[current_date format='D, d F, Y']

Roma buche: per gli avvocati del comune è responsabilità dei cittadini evitarle

Condividi

Il Giudice si riserva di decidere su ammissibilita’ dell’azione collettiva.

Si è tenuta oggi dinanzi al tribunale civile di roma la prima udienza relativa alla class action contro buche e dissesto stradale promossa dal codacons.
nel corso della seduta i legali del comune (guidati dal capo dell’avvocatura carlo sportelli), pressati dalle domande mosse dagli avvocati dell’associazione, non hanno smentito la linea difensiva contenuta nella memoria depositata in tribunale, secondo cui è responsabilità del cittadino evitare le buche, dal momento che il dissesto stradale è un fatto noto che contraddistingue le strade della capitale. una linea che sembra quindi confermata e che oggi ha messo in evidente difficoltà gli stessi avvocati del campidoglio presenti in aula, incalzati dalle precise domande del codacons sull’argomento.

I legali dell’associazione hanno poi spiegato in udienza come l’azione riguardi tutti i cittadini e non solo quelli caduti o incappati in una buca, in quanto ad essere leso è il diritto costituzionale assoluto alla libertà di movimento, con i romani oggi costretti a camminare a testa in giù scrutando continuamente strade e marciapiedi per evitare di cadere o di finire dentro voragini e buche.
Il collegio giudicante (pres. oddi. rel. bifano), dopo aver ascoltato le parti, si è riservato di decidere nei prossimi giorni sull’ammissibilità della class action.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Codacons: dal 2022 polizze rincarate del 18,7%

Le tariffe Rc auto continuano a salire e segnano nell’ultimo trimestre del 2024 un +6,6% su base annua in termini nominali, attestandosi a dicembre a una media di 419 euro a polizza

Sciopero magistrati: esposto del Codacons

Contro lo sciopero dei magistrati del prossimo 27 febbraio il Codacons presenta oggi un esposto a 104 Procure della Repubblica di tutta Italia affinché si accerti se la protesta indetta dalla categoria possa configurare fattispecie penalmente rilevanti

Iscriviti alla newsletter