Mer, 10 Settembre, 2025

Gervasi, vice sindaco di Riace: “Non mi sento di dare la colpa al governo attuale per quello che sta accadendo”

Condividi

Giuseppe Gervasi, vice sindaco di Riace, intervenuto nel corso del programma “Un giorno
da ascoltare” di Misa Urbano e Arianna Caramanti su Radio Cusano Campus.

Le parole di Gervasi

“Sono successe troppe cose, non abbiamo fatto nemmeno in tempo ad assorbire l’arresto
del sindaco Mimmo Lucano che mercoledì è arrivata questa circolare del Ministero e subito
abbiamo parlato con i legali esperti in studi giuridici sull’immigrazione cercando di capire
perché le loro controdeduzioni non fossero state prese in considerazione. Si farà ricorso ma quello che sta accadendo è comunque molto grave. Il paese è in ginocchio, i laboratori sono chiusi, le attività commerciali stanno venendo meno, la gente non lavora e gli immigrati rimasti hanno paura perché non sanno quale sarà il loro destino.” Così

“La fama della nostra città è molto più grande della città stessa. Riace è troppo famosa rispetto alla sua grandezza: è un contesto povero. Io ho dormito per trent’anni in cucina, le case in questi paesi sono state costruite prima del 1967 ma hanno un’anima, lontana dalla concezione delle nuove case moderne. Siamo stati imputati di ben 34 penalità tra cui gli alloggi fatiscenti: se venissero a fare un controllo a casa mia si accorgerebbero che qui tutti viviamo così, in questi alloggi lontani dalla modernità odierna ma in ogni caso ci si vive bene, non ci manca nulla.

Questa è la differenza tra vivere in un hotel o in una baraccopoli: qui si vive dignitosamente. Le cose in città stavano cambiando, si stavano creando nuove opportunità per tutti grazie al modello Riace ma purtroppo tutto sta andando in fumo. Non è di certo colpa di Salvini, non vedo accanimento perché i problemi sono iniziati prima di questo governo, ben 18 mesi fa; per onestà intellettuale non mi sento di scaricare la colpa sul Governo attuale. I problemi di cui sto parlando viaggiano su due binari: il precedente penale e quello amministrativo.

Non me la sento di dare la colpa a nessuno, avremmo anche noi commesso degli errori, anche io ne avrò commessi alcuni ma questo modello ha in sè una grande bontà. Bisogna riflettere di più e cercare di capire se il nostro modello possa essere adatto per le altre piccole realtà italiane”.

Fonte Radio Cusano Campus

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter