[current_date format='D, d F, Y']

Divieto di balneazione tra Torvaianica e Ardea: indaga l’Arpa

Divieto di balneazione tra Torvaianica e Ardea: indaga l'Arpa

Condividi

L’allarme è scattato ieri mattina da parte di moltissimi bagnanti che si sono rivolti alla Capitaneria di Porto e all’Arpa segnalando le pessime condizione del mare diventato di un colore marrone. Segnalazioni che hanno fatto scattare i controlli con il comune di Pomezia che in una nota rilasciata ieri ha confermato il divieto di balneazione.

Il sindaco di Pomezia insieme a quello di Ardea sono stati costretto a questa misura estrema anche per verificare che tipo di liquami sono finiti in mare e per fare in modo che si possano effettuare le giuste verifiche ed analisi.

Allarme lanciato venerdì scorso

Da venerdì che l’allarme è stato lanciato dopo che diversi pesci morti erano stati visti in mare oltre che a cattivo odore proveniente dalla foce del Fosso della Moletta ad Ardea, allarme lanciato dall’associazione Creature del mare.
Un allarme che ha costretto i comuni di Ardea e di Pomezia ad emanare un divieto di balneazione sul tratto di spiaggia che va dal fosso di Rio Torto al canale di Campo Ascolano per quanto riguarda il comune di Pomezia e per tutta la costa per quanto riguarda Ardea.

Attualmente i due comuni stanno attendendo le analisi che effettuerà l’Arpa per identificare il problema e capire come risolvere.
La cosa certa è che il depuratore non ha mai smesso di funzionare e non sono stati riscontrati malfunzionamenti di nessun tipo.

 

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Troppo traffico aereo nei cieli delle città. La commissione Ambiente incontra il comitato “No fly zone”

Prima riunione della commissione Ambiente, presieduta da Marco Gaudini, dedicata al tema del traffico aereo nei cieli della città, causa di inquinamento acustico e ambientale e di preoccupazioni per la sicurezza. Presenti oggi i rappresentanti del comitato “No fly zone”, che raggruppa cittadini e associazioni e si batte per far rispettare la normativa che vieta il sorvolo della città, e la dirigente del Servizio Controllo ambientale Emilia Giovanna Trifiletti.

Iscriviti alla newsletter