Papa all’Angelus: “Rimaniamo fiduciosi nell’agire potente di Dio”

Il Regno di Dio è come un “seme” che cresce “per forza propria”, o come un “granellino di senape” che diventa “la più grande di tutte le piante”. Lo leggiamo nelle parabole dell’odierno Vangelo di Marco e il significato, Papa Francesco, lo traduce in un messaggio di speranza e di fiducia per l’uomo di ieri e di oggi, nel corso della sua riflessione prima dell’Angelus.

Dio sempre salva

Il lavoro del contadino che getta sul terreno un “seme” e poi al “termine della maturazione provvede al raccolto” non ha niente a che vedere con la crescita di quel piccolo seme. Così è per il Regno di Dio: “Mediante la predicazione e l’azione di Gesù” – fa notare il Pontefice – è “annunciato”, fa “irruzione nel mondo e si sviluppa” secondo “criteri umanamente non decifrabili”, perchè è “soprattutto “espressione della potenza e della bontà di Dio” e non “opera dell’uomo”. Questo insegna a ciascuno di noi a vivere come “stagioni di prova, di speranza e di attesa vigile” i momenti in cui la storia sembra contraddire il disegno del Padre celeste, fatto di “giustizia”, “fraternità” e “pace”:

Infatti, ieri come oggi, il Regno di Dio cresce nel mondo in modo misterioso, in modo e sorprendente, svelando la potenza nascosta del piccolo seme, la sua vitalità vittoriosa. Dentro le pieghe di vicende personali e sociali che a volte sembrano segnare il naufragio della speranza, occorre rimanere fiduciosi nell’agire sommesso ma potente di Dio. Per questo, nei momenti di buio e di difficoltà noi non dobbiamo abbatterci, ma rimanere ancorati alla fedeltà di Dio, alla sua presenza che sempre salva. Ricordate questo: Dio sempre salva. È il Salvatore.

La logica dell’imprevedibilità di Dio

Ma il Regno di Dio è anche come il granellino di senape, “seme piccolissimo” eppure in grado di svilupparsi fino a diventare la “più grande di tutte le piante”. “Una crescita imprevedibile e soprendente”, la definisce Francesco, da imparare a comprendere:

Non è facile per noi entrare in questa logica della imprevedibilità di Dio e accettarla nella nostra vita. Ma oggi il Signore ci esorta a un atteggiamento di fede che supera i nostri progetti, i nostri calcoli, le nostre previsioni. Dio sempre è il Dio delle sorprese. Il Signore sempre ci sorprende. È un invito ad aprirci con più generosità ai piani di Dio, sia sul piano personale che su quello comunitario.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti