Cambiano i tempi ma la lamiera forata rimane

Cambiano i tempi ma la lamiera forata rimane

La lamiera non è altro che una lastra, di vario spessore, che si ottiene dalla laminazione di bramme ottenute a loro volta da una colata continua di metallo in forma liquida. Utilizzate soprattutto in agricoltura nei tempi passati, oggi le lamiere vengono utilizzate in moltissimi settori differenti che vanno da quello alimentare a quello industriale; proprio per questo motivo si possono trovare di diversa forma, spessore e con caratteristiche differenti tra loro.

Una tipologia di lamiera molto diffusa e maggiormente utilizzata è quella forata, ovvero quella sulla cui superficie sono presenti una moltitudine di piccoli fori ordinati e simmetrici tra loro. I fori hanno di solito una forma circolare e proporzionata, ma si possono anche scegliere lamiere forate a forma quadrata, esagonale e con molte altre forme differenti, in grado di adattarsi perfettamente a qualsiasi tipologia di richiesta.

Cambiano i tempi ma c’è ancora un largo utilizzo della lamiera forata

A differenza delle lamiere più classiche, quelle forate richiedono un lavoro molto più specifico per la loro realizzazione: esse, dopo la classica realizzazione, vengono infatti tranciate a freddo tramite una serie di punzoni che si trovano all’interno di una pressa professionale; sulla tavola inferiore viene invece inserita una matrice. La lamiera in questione viene fatta quindi passare in mezzo a queste due unità ad un ritmo ben specifico e studiato, in modo da poter creare dei piccoli fori regolari e proporzionali tra di loro. In questo modo si ottengono delle lamiere forate perfettamente pratiche e funzionali, da utilizzare in modo professionale in differenti lavori.

Le lamiere forate vengono solitamente impiegate in diverse funzioni, ma possiamo trovarle molto spesso in uno tra questi lavori:

  • Climatizzazione, poiché le lamiere forate permettono il passaggio dell’aria calda o fredda attraverso i fori;
  • Edilizia, solitamente nella realizzazione di facciate;
  • Costruzione;
  • Vagliatura;
  • Automotive;
  • Filtrazione, grazie proprio alla presenza di fori che ne consentono il filtraggio di luce, gas e liquidi;
  • Mobili civili e industriali;

Come abbiamo potuto quindi constatare, si trattano di differenti settori non comuni tra loro, ma che necessitano di uno o più interventi che richiedono la presenza di una o più lamiere in acciaio forate.

La produzione è molto frequente

La produzione di lamiere forate in alluminio per esempio, oggi è molto frequente
perché l’alluminio è un materiale di isolamento termico che consente di avere una
barriera contro l’umidità e una versatilità che la maggior parte degli altri materiali non
sono in grado di dare. Oggi esistono infatti moltissime varietà di lamiere, utilizzate in
diversi ambiti e settori e che siano in grado di rispondere prontamente a qualsiasi
tipologia di richiesta ed esigenza. Oltre alle classiche lamiere e alle lamiere forate
troviamo infatti le lamiere perforate, microforate, stirate e molte altre ancora.

Grazie alla perforazione di questa tipologia di lastra in acciaio si perde peso del materiale mantenendo comunque la stessa resistenza. A differenza della classica lastra, i piccoli fori presenti consentono il passaggio di luce, gas e liquidi.

Sono molte le aziende che offrono oggi lamiere di vario genere che siano di alta qualità e resistenza, con la possibilità di impiegarle per realizzare ottimi lavori professionali e duraturi nel tempo.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti