Urbi et Orbi. Papa: rendiamo il mondo più umano e più degno dei bambini

Il Natale è la festa dell’Incarnazione, del Dio che, come un Padre tenero, “si fa piccolo e povero per salvarci”: accogliamo questo gesto di amore e “impegniamoci a rendere il nostro mondo più umano e più degno dei bambini di oggi e domani”. E’ questo il cuore del Messaggio natalizio che, in occasione della Benedizione Urbi et Orbi Papa Francesco ha pronunciato dalla Loggia centrale della Basilica di San Pietro dopo gli inni vaticano e italiano suonati dalla Banda della Gendarmeria e dall’Arma dei Carabinieri.

Nel Bambino di Betlemme riconosciamo i volti dei piccoli del mondo
Ai credenti di ogni tempo Francesco chiede di essere “umili e vigilanti” come i pastori di Betlemme, di non “scandalizzarsi” di fronte al “mistero di Gesù” e alla sua “povertà”, ma di “fidarsi” e contemplarne la “gloria”. E poi con forza richiama l’attenzione del mondo sul significato del Natale:

Oggi, mentre sul mondo soffiano venti di guerra e un modello di sviluppo ormai superato continua a produrre degrado umano, sociale e ambientale, il Natale ci richiama al segno del Bambino, e a riconoscerlo nei volti dei bambini, specialmente di quelli per i quali, come per Gesù, ‘non c’è posto nell’alloggio’ (Lc 2,7).

Pace e coesistenza in Terra Santa, prevalga il dialogo
E i primi bambini su cui Francesco si sofferma, sono quelli del Medio Oriente “che”, afferma “continuano a soffrire per l’acuirsi delle tensioni tra Israeliani e Palestinesi”:

In questo giorno di festa invochiamo dal Signore la pace per Gerusalemme e per tutta la Terra Santa; preghiamo perché tra le parti prevalga la volontà di riprendere il dialogo e si possa finalmente giungere a una soluzione negoziata che consenta la pacifica coesistenza di due Stati all’interno di confini concordati tra loro e internazionalmente riconosciuti. Il Signore sostenga anche lo sforzo di quanti nella Comunità internazionale sono animati dalla buona volontà di aiutare quella martoriata terra a trovare, nonostante i gravi ostacoli, la concordia, la giustizia e la sicurezza che da lungo tempo attende.

Dignità e unità per la Siria, soccorso allo Yemen
Il Natale, prosegue il Papa, ci porti a vedere Gesù nel volto dei bambini segnati dalla guerra anche in Siria, Iraq e nello Yemen :

Possa l’amata Siria ritrovare finalmente il rispetto della dignità di ogni persona, attraverso un comune impegno a ricostruire il tessuto sociale indipendentemente dall’appartenenza etnica e religiosa. Vediamo Gesù nei bambini dell’Iraq, ancora ferito e diviso dalle ostilità che lo hanno interessato negli ultimi quindici anni, e nei bambini dello Yemen, dove è in corso un conflitto in gran parte dimenticato, con profonde implicazioni umanitarie sulla popolazione che subisce la fame e il diffondersi di malattie.

Pace in Africa, nella Penisola coreana e stabilità in Venezuela
La preghiera del Papa abbraccia anche i più piccoli e sofferenti del continente africano- in Sud Sudan, in Somalia, in Burundi, nella Repubblica Democratica del Congo, nella Repubblica Centroafricana e in Nigeria- e tutti questi bambini che sono “ minacciati dal pericolo di tensioni e nuovi conflitti”:

Preghiamo che nella penisola coreana si possano superare le contrapposizioni e accrescere la fiducia reciproca nell’interesse del mondo intero. A Gesù Bambino affidiamo il Venezuela perché possa riprendere un confronto sereno tra le diverse componenti sociali a beneficio di tutto l’amato popolo venezuelano.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti