[current_date format='D, d F, Y']

Viterbo, sequestrati 1700 “hand spinner” contraffatti

Condividi

Nelle ultime settimane, i finanzieri del Nucleo di Polizia Tributaria di Viterbo hanno eseguito diversi controlli in materia di sicurezza prodotti e tutela dei consumatori nei confronti di alcuni esercizi commerciali di giocattoli e casalinghi.
Nel corso delle ispezioni sono stati rinvenuti e sequestrati numerosi giocattoli, potenzialmente pericolosi per la salute dei consumatori, in quanto non conformi alle norme sulla sicurezza e sulla salute.

I controlli hanno interessato tre esercizi commerciali e si sono conclusi con il sequestro di migliaia di giocattoli irregolari, tra cui i vendutissimi “hand spinner”, un oggetto ludico di forma piatta, molto diffuso tra gli adolescenti, utilizzato come scacciapensieri e antistress che sta sul palmo di una mano ed ha la particolarità di girare attorno ad un asse, come un’elica, catturando l’attenzione delle persone che lo osservano.

I prodotti ispezionati sono risultati non vendibili al pubblico in quanto privi del marchio obbligatorio “CE”, oppure con marchiatura contraffatta e, pertanto, non conforme ai criteri previsti dalla normativa del “codice del consumo”.
I titolari degli esercizi commerciali, tra cui un grossista importatore di Roma, sono stati tutti segnalati alla competente Camera di Commercio per le violazioni alla normativa amministrava ed anche all’Autorità Giudiziaria per le ipotesi di contraffazione e di importazione senza la prevista certificazione Europea.

L’intervento effettuato dalla Guardia di Finanza mira a contrastare i fenomeni fraudolenti in genere, con l’obiettivo di tutelare i consumatori dall’acquisto di prodotti dannosi per la salute. Con l’occasione la Guardia di Finanza ricorda agli utenti, durante l’acquisto, di verificare che i prodotti riportino le etichettature previste.

Per ulteriori informazioni può essere consultato il sito www.gdf.it alla sezione “servizi per il cittadino – consigli utili”.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Fiumicino, blitz della Guardia di Finanza: nel mirino gli appalti dal 2016 al 2023

Un’inchiesta della Procura di Civitavecchia scuote il Comune di Fiumicino. Quattro persone – due funzionari pubblici e due imprenditori privati – sono finite agli arresti domiciliari con l’obbligo di braccialetto elettronico, accusate di aver manipolato per anni il sistema degli appalti pubblici nel settore delle politiche sociali.

Iscriviti alla newsletter