“Esprimo la mia personale solidarietà ai due autisti dell’Atac che per le alte temperature registrate all’interno dei bus hanno accusato un malore e sono stati ricoverati d’urgenza. Il problema dell’eccessivo calore all’interno delle vetture mi è stato segnalato nei giorni scorsi anche da altri utenti i quali credevano che gli autisti avessero attivato l’impianto di riscaldamento per errore. Purtroppo secondo quanto riferiscono i dipendenti dell’azienda capitolina di trasporto la situazione è più grave di quanto possa apparire e mette, come nel caso odierno, a repentaglio la sicurezza dei lavoratori e degli utenti. Quanto accaduto oggi e le accuse di violazione dei diritti dei lavoratori rivolte ai vertici della società da parte di esponenti sindacali mostra una situazione aziendale di forte criticità. Peraltro continuiamo a sollecitare invano un piano industriale dell’azienda che a tutt’oggi, come riferiscono le cronache, sembra essere eterodiretta da Milano. Alla litigiosità interna al management si aggiunge la precarietà determinata dal prossimo avvicendamento del nuovo cda a tre membri. Il disastro aziendale non è solo nel maldestro uso di filobus o nelle mancate manutenzioni dell’aria condizionata che troppo spesso causano incendi, ma riguarda l’intero assetto manageriale. In Atac si continua a navigare a vista e che mentre premiano dirigenti dell’epoca Alemanno già allontanati, vengono intimiditi i lavoratori che sono la vera colonna portante dell’azienda. Il tutto, nell’assenza di una linea chiara di rilancio e di riequilibrio finanziario della società annunciata solo a parole ma senza alcun atto di riferimento ”. Così in una nota la consigliera del PD capitolino Ilaria Piccolo.
