[current_date format='D, d F, Y']

Sabaudia, Francesca Mazzali per Gervasi sindaco: “Riportare i giovani a poter scegliere Sabaudia”

Condividi

 

Tra i giovani che hanno aderito attivamente al progetto di Giada Gervasi c’è anche Francesca Mazzali, 24 anni, studentessa di Scienze sociali applicate. Il suo impegno prioritario per la città è quello di “riportare i giovani a poter scegliere Sabaudia”, evitando che questi debbano emigrare altrove per vedersi garantite anche le più basilari possibilità di crescita e di affermazione professionale. Dunque più opportunità per tutti e nuove occasioni per progettare il proprio futuro nella città delle dune.

“Io sono cresciuta a Sabaudia e ho scelto di rimanervi perché qui ho le mie radici, ma provo tristezza nel vedere i molti ragazzi che sono costretti ad andarsene per poter avere un futuro migliore – commenta Mazzali – Nel programma di ‘Cittadini per Sabaudia’ cerchiamo di dare una risposta a tale questione con due progetti in particolare, volti a sostenere le nuove generazioni e offrire loro tutti gli strumenti possibili per poter progettare nella propria città natale o nel luogo in cui sono cresciuti”.

Con ‘Prima, durante e dopo la scuola’, si vuole accompagnare gli adolescenti nel loro percorso scolastico fino alla scelta universitaria o all’entrata nel mondo del lavoro, aiutandoli a creare una loro indipendenza e a superare le eventuali difficoltà che possono incontrare nella creazione di un proprio nucleo familiare. Uno strumento utile per garantire loro assistenza e supporto a 360 gradi, anche da un punto di vista economico per esempio attraverso sgravi fiscali o tariffari o attraverso una mediazione da parte del comune – in qualità di ente territoriale forte – con gli istituti di credito locali per accedere a finanziamenti, prestiti o mutui.

“Ma a Sabaudia si sente molto il problema della disoccupazione e delle poche opportunità di sviluppo professionale – incalza la giovane candidata – Ecco perché riteniamo necessario intervenire affinché si possano realizzare in sede istituzionale idee volte a incentivare l’occupazione. Tra queste l’implementazione di corsi di formazione professionale e l’attivazione di uno ‘sportello di accompagnamento all’imprenditorialità’”.

Nello specifico, quest’ultimo progetto (“Più imprese, più lavoro”) seguirebbe gli imprenditori nella realizzazione di nuove attività ed imprese nel Comune di Sabaudia, li aiuterebbe ad orientarsi nell’iter burocratico e nell’eventuale accesso a sovvenzioni europee, regionali o statali. Il fine è quello di incentivare gli investimenti nel settore terziario e promuovere eventi nei quali si potranno incontrare domanda ed offerta, e quindi la creazione di nuovi posti di lavoro, anche e soprattutto per i giovani.

“Sabaudia ha le capacità di essere più appetibile per noi ragazzi e progetti come questi sono un valido punto di partenza per costruire in maniera solida la vita della nostra generazione e di quelle che verranno – conclude Mazzali – Sta a tutti noi ora fare la scelta giusta, quella che riteniamo migliore. Io ho scelto”.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Fontana di Trevi, via le bancarelle

“Va bene allontanare bancarelle e ambulanti da monumenti e luoghi simbolo di Roma, ma la sindaca Raggi deve garantire il decoro in tutta la città, a partire dai rifiuti che invadono le strade della capitale”.
Lo afferma il Presidente Codacons, Carlo Rienzi, commentando la visita odierna di Virginia Raggi a Fontana di Trevi e le dichiarazioni rilasciate dalla sindaca.

Strisce pedonali non a regola. La vernice scolorisce subito

La vernice utilizzata per la realizzazione delle strisce pedonali sulle strade della capitale non rispetterebbe i parametri di legge e, forse anche per questo, le zebre si scoloriscono velocemente, diventando invisibili e mettendo a repentaglio l’incolumità dei pedoni. Il dato emerge da una perizia tecnica commissionata dal Codacons, che ha monitorato la “vita” delle strisce pedonali su una strada a campione (viale delle Milizie), analizzando la vernice utilizzata per la segnaletica, il rispetto dei requisiti previsti dalla legge e la sua durata. Vicenda che ora finisce al vaglio della Procura della Repubblica e della Corte dei Conti, affinché si accertino le responsabilità dell’amministrazione capitolina.

Roma, polemica per la chiusura delle scuole oggi per maltempo

L’ordinanza emessa ieri dal sindaco di Roma, Virginia Raggi, con la quale si dispone per oggi la chiusura di tutte le scuole della capitale, è un provvedimento assurdo e ingiustificato che ha gettato nel caos migliaia di famiglie. Lo afferma il Codacons, che attacca l’operato dell’amministrazione.

Iscriviti alla newsletter