[current_date format='D, d F, Y']

Codacons, dati Istat: una vergogna per un paese civile e certificano il fallimento della politica italiana

Condividi

I dati diffusi oggi dall’Istat che attestano l’aumento delle diseguaglianze tra classi sociali sono per il Codacons una vergogna per un paese civile e certificano il fallimento della politica italiana.
“Il Rapporto Annuale 2017 dell’Istat sembra la fotografia dell’Italia del Dopoguerra, e dimostra la tragedia economica che ha investito il paese negli ultimi anni – spiega il presidente Carlo Rienzi – Gli allarmi lanciati a più riprese dal Codacons si dimostrano più che mai corretti, così come la sordità della politica che non ha ascoltato le denunce dei cittadini. Chi è ricco continua ad arricchirsi e a mantenere la propria posizione di potere, mentre le classi meno abbienti diventano sempre più povere e il ceto medio addirittura scompare. In tale contesto i governi che si sono succeduti non hanno saputo né comprendere il problema, né adottare provvedimenti per aiutare le famiglie, e il quadro disegnato dall’Istat non è altro che il fallimento della politica italiana” – conclude Rienzi.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Codacons: dal 2022 polizze rincarate del 18,7%

Le tariffe Rc auto continuano a salire e segnano nell’ultimo trimestre del 2024 un +6,6% su base annua in termini nominali, attestandosi a dicembre a una media di 419 euro a polizza

Sciopero magistrati: esposto del Codacons

Contro lo sciopero dei magistrati del prossimo 27 febbraio il Codacons presenta oggi un esposto a 104 Procure della Repubblica di tutta Italia affinché si accerti se la protesta indetta dalla categoria possa configurare fattispecie penalmente rilevanti

Iscriviti alla newsletter