[current_date format='D, d F, Y']

Fiumicino, aeroporto, Comune Autonomia Libertà: “Appello a tutta la collettività”

de vecchis su alitalia

Condividi

[su_quote]

Da anni  purtroppo continuiamo a sentire e leggere la  frase “Aeroporto Fabbrica di Precarietà”.

In merito a questo tempo fa abbiamo  scritto un piccolo  opuscolo dove viene evidenziata la continua fuoriuscita dei lavoratori  dalle aziende che lavorano nel sedime aeroportuale ,sottolineando   il silenzio della  politica.

L ‘Aeroporto Leonardo da Vinci era un importante polo industriale  ,dove Alitalia aveva le certificazioni per effettuare  manutenzioni pesanti non solo alla propria  flotta ma anche ad altre compagnie importanti straniere  come ad esempio KLM ,certificazioni per riparare ed effettuare lo stoccaggio di componenti aeronautici . Certificazioni per la revisione dei  motori  .Avevamo l’unica officina in Italia , caduta in disgrazia appunto dopo la svendita ed  il subentro di aziende straniere .

Per rispondere a chi auspica una svendita (praticamente gratis) ad una compagnia straniera che  negli ultimi 10 anni abbiamo visto che le compagnie straniere  che hanno voluto partecipare al salvataggio di  Alitalia di fatto hanno svuotato gli hangar ,portando tutto  il lavoro nel proprio paese . Dai magazzini alla riparazione di componenti ,dai software alle operazioni di manutenzione ,dalla verniciatura ai corsi di formazione . Non crediamo minimamente al fatto che un tecnico Airfrance o Lufthansa costi meno di un tecnico italiano. Paghiamo   low cost straniere per atterrare e decollare nella stessa pista dove invece ad Alitalia vengono richieste  enormi tasse . Possiamo dire che è Alitalia a pagare  la sua concorrenza. Questo purtroppo  succede solo in Italia ,in altri paesi le compagnie low cost non vengono fatte atterrare negli aeroporti più importanti dove esercitano le compagnie aeree che rappresentano il paese.

Oggi migliaia di  lavoratori aeroportuali hanno detto   basta ,vogliono scendere in piazza e far comprendere a tutti cosa sta succedendo all’interno dell’aeroporto. L’attenzione mediatica e quindi anche quella politica  adesso è alta ,molte operazioni effettuate in questi anni cominciano ad essere poste sotto la lente. Il popolo ,la collettività deve unirsi per far invertire a questo paese la rotta che porta  alla delocalizzazione del lavoro. Bisogna dire basta e  fermare l’emorragia  che da anni  porta  il nostro lavoro all’estero, lasciando qui disperazione con un continuo aumento della spesa sociale. Eppure in questo caso  stiamo parlando di un mercato in piena espansione, dove ogni anno qualcuno festeggia record di passeggeri. Se nonostante la richiesta di mercato ,la politica italiana riuscirà  comunque a  creare altre decine di migliaia di disoccupati ,allora tutti veramente tutti devono sentirsi in pericolo per il loro futuro.

Per questo motivo gridiamo il nostro NO al COMMISSARIAMENTO che di fatto svenderebbe gli ultimi asset della compagnia italiana ed invitiamo tutti i lavoratori aeroportuali ,tutti gli esodati ,tutti coloro che vogliono che il lavoro ritorni in Italia ,tutta  la nostra collettività a partecipare in massa al Consiglio Comunale aperto a tutti che si svolgerà il 4 Maggio alle ore 1600 presso l’ex  mensa  situata nell’Area Tecnica Alitalia .

 La nostra deve essere una grande battaglia di civiltà’ in difesa del nostro paese  , contro la cecità’ degli inesperti sia della politica sia in merito alla gestione   del trasporto aereo !

[/su_quote]

Direttivo Comune Autonomia Libertà

 

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Le dimensioni dell’odio: un confronto alla Camera dei Deputati tra istituzioni e società civile Roma, 23 ottobre 2025 Si è tenuto il 21 ottobre 2025, nella Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati, il convegno “Le dimensioni dell’odio: analisi, strategie e rimedi”, un appuntamento di rilievo istituzionale e culturale che ha affrontato uno dei temi più urgenti del nostro tempo: la diffusione dell’odio in tutte le sue manifestazioni, dai linguaggi polarizzati ai comportamenti violenti che attraversano la società contemporanea. L’iniziativa è stata promossa dal giornalista RAI Saverio Montingelli, che ha anche moderato i lavori, insieme all’associazione “La Famiglia nel Diritto e nella Società”, presieduta dall’avvocato Alfredo Cirillo, e a “Breaking the Silence”, guidata dalla dottoressa Samantha Bernardi. All’incontro hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni, esperti del mondo sociale, giuridico e accademico, oltre a membri di diverse realtà associative impegnate nella tutela dei diritti e nella promozione del rispetto reciproco. Dopo i saluti dell’onorevole Marco Perissa, promotore dell’evento, si sono susseguiti numerosi interventi, tra cui quelli dell’onorevole Eugenia Maria Roccella, ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, dell’onorevole Maria Teresa Bellucci, vice ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’onorevole Grazia Di Maggio, componente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, e della consigliera Maria Chiara Iannarelli, vicepresidente della Commissione Lavoro e diritto allo studio del Consiglio Regionale del Lazio. Sono inoltre intervenuti la dottoressa Samantha Bernardi, il dottor Davide Liccione, psicoterapeuta, don Antonio Coluccia, fondatore dell’opera “Don Giustino” per gli emarginati, l’avvocato Alfredo Cirillo e il magistrato Valerio de Gioia, consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio. Il confronto ha messo in evidenza la necessità di un approccio multidimensionale al fenomeno dell’odio, che non può essere ridotto al solo ambito digitale ma va compreso nella sua complessità sociale, psicologica e culturale. Sono stati analizzati i linguaggi tossici che si diffondono sui social media, le conseguenze della stigmatizzazione e dell’isolamento, le dinamiche dell’hate speech e le forme più gravi di violenza, come il femminicidio e i crimini d’odio fondati su discriminazioni di genere, religione, condizione sociale o appartenenza etnica. Ampio spazio è stato dedicato al ruolo delle famiglie, delle istituzioni educative e dei mezzi di comunicazione nel promuovere una cultura della responsabilità e del rispetto, insieme alla necessità di politiche e strumenti legislativi più efficaci per prevenire e contrastare l’odio. L’avvocato Cirillo ha richiamato l’attenzione sull’importanza della famiglia come primo luogo di educazione alla dignità e alla tolleranza, mentre la dottoressa Bernardi ha posto l’accento sull’ascolto e sul sostegno alle vittime, invitando a costruire reti di solidarietà e protezione. Particolarmente toccante l’intervento di don Coluccia, che ha raccontato le proprie esperienze nella lotta contro la violenza urbana e il disagio giovanile, offrendo una testimonianza diretta dell’urgenza di un impegno collettivo. Il convegno ha registrato una partecipazione numerosa e attenta, segno di una crescente consapevolezza rispetto a un tema che coinvolge non solo la politica e le istituzioni, ma l’intera comunità civile. I promotori hanno ribadito la volontà di proseguire il dialogo avviato, dando vita a un percorso stabile di confronto e collaborazione aperto a cittadini, esperti e decisori pubblici, con l’obiettivo comune di costruire una società più responsabile e rispettosa delle differenze.

Le dimensioni dell’odio: un confronto alla Camera dei Deputati tra istituzioni e società civile Roma, 23 ottobre 2025 Si è tenuto il 21 ottobre 2025, nella Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati, il convegno “Le dimensioni dell’odio: analisi, strategie e rimedi”, un appuntamento di rilievo istituzionale e culturale che ha affrontato uno dei temi più urgenti del nostro tempo: la diffusione dell’odio in tutte le sue manifestazioni, dai linguaggi polarizzati ai comportamenti violenti che attraversano la società contemporanea. L’iniziativa è stata promossa dal giornalista RAI Saverio Montingelli, che ha anche moderato i lavori, insieme all’associazione “La Famiglia nel Diritto e nella Società”, presieduta dall’avvocato Alfredo Cirillo, e a “Breaking the Silence”, guidata dalla dottoressa Samantha Bernardi. All’incontro hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni, esperti del mondo sociale, giuridico e accademico, oltre a membri di diverse realtà associative impegnate nella tutela dei diritti e nella promozione del rispetto reciproco. Dopo i saluti dell’onorevole Marco Perissa, promotore dell’evento, si sono susseguiti numerosi interventi, tra cui quelli dell’onorevole Eugenia Maria Roccella, ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, dell’onorevole Maria Teresa Bellucci, vice ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’onorevole Grazia Di Maggio, componente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, e della consigliera Maria Chiara Iannarelli, vicepresidente della Commissione Lavoro e diritto allo studio del Consiglio Regionale del Lazio. Sono inoltre intervenuti la dottoressa Samantha Bernardi, il dottor Davide Liccione, psicoterapeuta, don Antonio Coluccia, fondatore dell’opera “Don Giustino” per gli emarginati, l’avvocato Alfredo Cirillo e il magistrato Valerio de Gioia, consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio. Il confronto ha messo in evidenza la necessità di un approccio multidimensionale al fenomeno dell’odio, che non può essere ridotto al solo ambito digitale ma va compreso nella sua complessità sociale, psicologica e culturale. Sono stati analizzati i linguaggi tossici che si diffondono sui social media, le conseguenze della stigmatizzazione e dell’isolamento, le dinamiche dell’hate speech e le forme più gravi di violenza, come il femminicidio e i crimini d’odio fondati su discriminazioni di genere, religione, condizione sociale o appartenenza etnica. Ampio spazio è stato dedicato al ruolo delle famiglie, delle istituzioni educative e dei mezzi di comunicazione nel promuovere una cultura della responsabilità e del rispetto, insieme alla necessità di politiche e strumenti legislativi più efficaci per prevenire e contrastare l’odio. L’avvocato Cirillo ha richiamato l’attenzione sull’importanza della famiglia come primo luogo di educazione alla dignità e alla tolleranza, mentre la dottoressa Bernardi ha posto l’accento sull’ascolto e sul sostegno alle vittime, invitando a costruire reti di solidarietà e protezione. Particolarmente toccante l’intervento di don Coluccia, che ha raccontato le proprie esperienze nella lotta contro la violenza urbana e il disagio giovanile, offrendo una testimonianza diretta dell’urgenza di un impegno collettivo. Il convegno ha registrato una partecipazione numerosa e attenta, segno di una crescente consapevolezza rispetto a un tema che coinvolge non solo la politica e le istituzioni, ma l’intera comunità civile. I promotori hanno ribadito la volontà di proseguire il dialogo avviato, dando vita a un percorso stabile di confronto e collaborazione aperto a cittadini, esperti e decisori pubblici, con l’obiettivo comune di costruire una società più responsabile e rispettosa delle differenze.

In target

Iscriviti alla newsletter