L’antico abitato di Monterano inserito nella rete regionale dei complessi architettonici e paesaggistici di valore

L’antico abitato di Monterano è stato incluso nella rete regionale dei complessi architettonici e paesaggistici di notevole interesse di cui alla Legge Regionale n. 8/2016. Un ulteriore riconoscimento per un bene che, insieme con un paesaggio e un ambiente unico, negli anni ‘80 ha portato all’istituzione di una Riserva Naturale Regionale a Canale Monterano.

“L’indiscutibile valore di Monterano per i canalesi è oggi confermato in ottica regionale – dichiara il Vice Sindaco e Assessore alla Riserva Stefano Ciferri – ora, insieme con il lavoro che stiamo portando avanti su questo fronte, speriamo a breve di riavviare anche l’iter di attuazione della legge speciale istitutiva della Riserva Monterano, a partire dall’elaborazione di un Piano di Fruibilità per l’antico abitato, che porti non solo alla conservazione e alla tutela di questo nostro patrimonio, ma anche alla sua valorizzazione”.

“Con quest’accreditamento – prosegue l’Assessore al Turismo Andrea Magagnini – siamo convinti di aver avviato un percorso virtuoso con il quale riqualificare il nostro patrimonio rurale e architettonico nel circuito turistico regionale. Canale Monterano risulta così tra i siti d’interesse del Lazio. Dovrà essere per tutti noi un’opportunità di sviluppo.”

“A dieci mesi dall’inizio del mandato – conclude il Sindaco Alessandro Bettarelli – stanno finalmente arrivando i primi segni tangibili del tanto lavoro fatto. Notizie che premiano il lavoro quotidiano dell’Amministrazione nel suo insieme e la nostra attenzione al patrimonio architettonico e naturalistico del nostro paese, che dobbiamo sempre di più far conoscere e apprezzare.”

 

 

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti