[current_date format='D, d F, Y']

Energia: liberalizzazioni flop

Condividi

Il Codacons chiede oggi di cancellare del tutto dal Ddl Concorrenza la norma che prevede la fine del mercato tutelato nel settore dell’energia, che un emendamento delle ultime ore vorrebbe far slittare a metà 2019.
Chiediamo di stralciare dal disegno di legge lo stop al mercato tutelato, perché tale misura si tradurrà in pesanti rincari per i consumatori italiani – spiega il Codacons – Le liberalizzazioni nel settore dell’energia si sono rivelate un clamoroso flop: chi è passato dal mercato tutelato a quello libero, infatti, ha subito aggravi di spesa e un incremento delle tariffe del +20% per l’elettricità e +8% per il gas. Non solo. Sono aumentati anche i disservizi, le lamentele e le controversie tra operatori energetici e utenti che hanno optato per il mercato libero.
Il provvedimento contenuto nel Ddl Concorrenza non farà altro che accentuare i rincari, perché i consumatori si troveranno senza possibilità di scelta né di tornare sui propri passi, e gli incrementi tariffari – si prevede – raggiungeranno in media quota +30%. Per tale motivo – prosegue il Codacons – rivolgiamo un appello a Governo e maggioranza, perché cancellino dalla legge una misura iniqua che danneggerà i consumatori producendo vantaggi solo ai gestori dell’energia.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Codacons: dal 2022 polizze rincarate del 18,7%

Le tariffe Rc auto continuano a salire e segnano nell’ultimo trimestre del 2024 un +6,6% su base annua in termini nominali, attestandosi a dicembre a una media di 419 euro a polizza

Sciopero magistrati: esposto del Codacons

Contro lo sciopero dei magistrati del prossimo 27 febbraio il Codacons presenta oggi un esposto a 104 Procure della Repubblica di tutta Italia affinché si accerti se la protesta indetta dalla categoria possa configurare fattispecie penalmente rilevanti

Iscriviti alla newsletter