[current_date format='D, d F, Y']

Ardea, si dimette il sindaco, Di Fiori: “Serenità politica accompagni elezioni”

Condividi

Questa mattina alle 9 Luca Di Fiori ha presentato le proprie dimissioni da sindaco di Ardea. “L’ho fatto cosciente del fatto come sia opportuno ristabilire quelle condizioni di serenità politica che possono accompagnare la città alle nuove elezioni – ha spiegato Di Fiori – Sono stati cinque anni di lavoro nel corso del quale abbiamo rimesso in sesto i conti e fatto ripartire la macchina amministrativa. Il clima politico in questo periodo è stato duro, a tratti aspro, con scontri che hanno portato me a riflettere più volte su come far ripartire questa città. Non sto qui ad elencare tutto il lavoro fatto finora: sarà poi la campagna elettorale a raccontare il bilancio della consiliatura. Ma quattro cose porto nel cuore: la risoluzione del problema delle Salzare, la definizione delle aree archeologiche comunali, l’attivazione di un servizio, per anziani e disabili, per portarli in ospedale gratuitamente, la prossima creazione di varchi di videosorveglianza della città. Nonostante le difficoltà, infatti, abbiamo lavorato per mettere ordine a questioni che si trascinavano da decenni, per valorizzare il patrimonio culturale, per implementare le politiche sociali, per dare una risposta alla sempre crescente domanda di maggiore sicurezza”. A seguire, ci sono state quattro distinte lettere di dimissioni presentate al protocollo dai consiglieri. Una, firmata da Fabrizio Acquarelli, Francesco Paolo Corso, Nazzareno Sperandio, Policarpo Volante, Mauro Iacoangeli, Umberto Tantari, una da Stefano Ludovici, Mauro Giordani, Giancarlo Rossi, Daniele Occhiodoro, una da Andrea Meneghello e una da Cristina Capraro. Durante la giornata hanno presentato al protocollo le loro dimissioni anche alcuni assessori comunali: Anna Lucia Estero e Gaetano Mastroianni.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche...

In target

Fontana di Trevi, via le bancarelle

“Va bene allontanare bancarelle e ambulanti da monumenti e luoghi simbolo di Roma, ma la sindaca Raggi deve garantire il decoro in tutta la città, a partire dai rifiuti che invadono le strade della capitale”.
Lo afferma il Presidente Codacons, Carlo Rienzi, commentando la visita odierna di Virginia Raggi a Fontana di Trevi e le dichiarazioni rilasciate dalla sindaca.

Strisce pedonali non a regola. La vernice scolorisce subito

La vernice utilizzata per la realizzazione delle strisce pedonali sulle strade della capitale non rispetterebbe i parametri di legge e, forse anche per questo, le zebre si scoloriscono velocemente, diventando invisibili e mettendo a repentaglio l’incolumità dei pedoni. Il dato emerge da una perizia tecnica commissionata dal Codacons, che ha monitorato la “vita” delle strisce pedonali su una strada a campione (viale delle Milizie), analizzando la vernice utilizzata per la segnaletica, il rispetto dei requisiti previsti dalla legge e la sua durata. Vicenda che ora finisce al vaglio della Procura della Repubblica e della Corte dei Conti, affinché si accertino le responsabilità dell’amministrazione capitolina.

Roma, polemica per la chiusura delle scuole oggi per maltempo

L’ordinanza emessa ieri dal sindaco di Roma, Virginia Raggi, con la quale si dispone per oggi la chiusura di tutte le scuole della capitale, è un provvedimento assurdo e ingiustificato che ha gettato nel caos migliaia di famiglie. Lo afferma il Codacons, che attacca l’operato dell’amministrazione.

Iscriviti alla newsletter