[current_date format='D, d F, Y']

Formia, bonificata la discarica abusiva sulla strada per il Redentore

Condividi

Gli operatori della “Formia Rifiuti Zero”, coadiuvati dai Vigili Urbani, hanno provveduto a bonificare la discarica abusiva sorta lungo la strada per il Redentore. Le buste sono state aperte in cerca di elementi utili a individuare i responsabili di tale scempio.

Abbiamo acquistato un sistema di fototrappole – rende noto l’Assessore alla Sostenibilità Urbana Claudio Marciano che ci consentirà in futuro di individuare gli autori di reati di questo genere. Avremmo potuto installarlo prima, certo. Questi episodi non sono una novità, né per Formia, né per tanti altri territori dove si pratica la raccolta differenziata integrale. I controlli ambientali devono aumentare la loro incisività, anche attraverso l’uso delle nuove tecnologie. Il lavoro finora svolto da ‘Formia Rifiuti Zero’ e Comando di Polizia Locale è stato molto utile per le utenze domestiche e non domestiche “riottose” ai cambiamenti ma non abbastanza efficace a limitare la pratica barbare del lancio del sacchetto. E’ impegno di tutta l’Amministrazione procedere con celerità, senza tollerare ulteriori indugi e lentezze, affinché un adeguato sistema di controlli sia messo in piedi da subito. Altrimenti – conclude -, scene come questa, diventeranno l’abitudine“.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Roma, terminata la bonifica di Via Collatina

Si è concluso l’intervento massivo di rimozione rifiuti effettuato da Ama su input dell’Assessorato capitolino all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti di Roma nell’area compresa tra via Collatina vecchia e via del Flauto

Roma, ambiente, Alfonsi: “60 bonifiche nei primi 100 giorni”

Intervento di bonifica oggi in zona Tiburtina, viale del Tecnopolo. Circa 7 chilometri di strada lungo i quali sono stati raccolti circa 10 tonnellate di rifiuti abbandonati. PresentI sul posto l’Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti, Sabrina Alfonsi

Iscriviti alla newsletter