[current_date format='D, d F, Y']

Itinerari di viaggio: i borghi più belli del Salento

Condividi

Chi dice che il Salento sia un territorio da visitare solo in estate? Il Sud della Puglia, in effetti, offre una serie di attrattive meravigliose e svincolate dalla logica del mero turismo balneare. Arte barocca, lasciti di testimonianze romane, reperti preistorici; e poi paesaggi marini e suggestioni naturali, borghi tra i più belli della Penisola. E tra i borghi che vale assolutamente la pena di vedere, ecco quelli più rappresentativi del Salento.

Otranto

Otranto sorge su una lieve salita che asseconda l’incedere fascinoso e criptico di una città bella e dal fascino esoterico. Le mura che cingono la città vecchia aprono a una realtà fuori dal tempo, che si perde fra tornanti e vie strette, fino al Castello Aragonese, da cui godere dell’impagabile vista del Mar d’Otranto dove, ogni giorno, si leva il primo sole d’Italia.

Ostuni

Ostuni è una terra di mezzo che si staglia alle falde della Valle d’Itria, non è del tutto Salento, non è pienamente parte della Murgia. Il dialetto del posto, la tradizione culinaria, le usanze sono tutti frutti di una commistione costante fra due dimensioni contigue, simili ma contraddistinte da differenze palpabili e scandite. In estate, ogni b&b Ostuni fa segnare sold out ma la città vive di un turismo variegato e che le conferisce vitalità per dodici mesi l’anno. La città bianca, così conosciuta per via del suo centro storico candido, è uno scrigno che cela al suo interno arte trasversale, dalla preistoria del suo parco naturale ai virtuosismi che romani, bizantini, saraceni, aragonesi impressero nel cuore del borgo.

Specchia

Dal nord del Salento a una delle località poste verso il vertice basso, scivolando verso Leuca. La cittadina di Specchia conta appena 5.000 abitanti o poco meno, ma si caratterizza come una perla incantevole e tutta da scoprire. Il centro storico si esalta tra chiese antiche risalenti alle epoche più varie, dall’XI secolo fino all’800; il borgo si apre a opere d’arte civile per poi tingersi di quel gusto più ruvido e autentico dei frantoi ipogei e delle masserie fortificate, che oggi sono esaltazione dell’identità salentina più vera.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche...

In target

Campodimele, il sindaco al panel “I Borghi del Lazio di raccontano”

Il Sindaco del Comune di Campodimele il 10 ottobre ha partecipato come relatore al panel “I Borghi del Lazio si raccontano” fortemente voluto dall’ assessore Elena Palazzo al TTG Travel Experience, manifestazione italiana di riferimento per la promozione del turismo mondiale.

Il Salento si prepara all’estate: pronto l’80% degli stabilimenti balneari

Dopo i classici Ponti primaverili, che da sempre rappresentano la prova generale per le località balneari, preludio della nuova stagione estiva, e che quest’anno hanno visto il pienone, il Salento si sente pronto per la sfida 2018, con l’80% degli stabilimenti sul mare già pronti e con i servizi attivati

Iscriviti alla newsletter