[current_date format='D, d F, Y']

Case costruttrici di autocarri multate dall’Antitrust europea

Condividi

 

A fine luglio l’Autority europea per la concorrenza ha sanzionato alcune case costruttrici di autocarri alla multa più alta mai stabilita nella storia dell’Unione Europea. Tre miliardi di euro è la sanzione decisa per punire comportamenti illeciti portati avanti dai costruttori coinvolti in un periodo che va dal 1997 al 2011. In questo lasso di tempo di ben quattordici anni, i vertici di vari marchi si sarebbero incontrati e accordati su aumenti dei prezzi e tempistica per l’introduzione di tecnologie anti-inquinamento. Le case costruttrici coinvolte -spiega CNA Fita – sono: Paccar (DAF Trucks), Daimler, CNH Industrial (Iveco), MAN e Volvo (Renault Truck, Mack e UD Trucks). Anche Scania è sospettata di avere partecipato al cartello, ma al momento il procedimento nei suoi confronti è ancora in corso. Una notizia che non è arrivata alla ribalta nazionale ma che i sindacati degli autotrasportatori hanno colto al balzo per verificare la possibilità di azioni a tutela dei propri iscritti e dell’intera categoria. La CNA Fita, in particolare ha attivato un’azione collettiva a seguito di un accordo esclusivo stipulato con la società A.L.I. – Antitrust Litigation Investment. Secondo l’associazione che seguirà gratuitamente i propri iscritti potranno chiedere il risarcimento coloro che hanno acquistato, anche attraverso leasing, i camion sia nuovi sia usati, che siano stati immatricolati nel periodo tra il 1997 al 2011. Il termine ultimo per aderire all’azione collettiva è il 1° novembre 2016. Un’iniziativa che senz’altro merita un plauso, rileva Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti” associazione che da anni combatte i cartelli delle multinazionali e che da tempo ha avviato azioni sulla falsariga di quella introdotta dall’associazione CNA Fita.

Giovanni D’AGATA

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Recovery fund: occorre prevenire il rischio di infiltrazioni mafiose

I fondi europei in arrivo per la ripartenza dell’economia italiana rischiano di trasformarsi in un banchetto per la criminalità economica, con enorme danno per le imprese del nostro paese. Lo afferma il Codacons, dopo l’allarme lanciato dal Comandante della Guardia di Finanza, Giuseppe Zafarana.

Iscriviti alla newsletter