Gio, 04 Settembre, 2025

Cerveteri-Ladispoli – Riapre lo Sportello Antiviolenza presso la Casa della Salute di via Aurelia

Condividi

È stato riattivato lo Sportello Antiviolenza di Cerveteri e Ladispoli presso la Casa della Salute di via Aurelia. Dal giorno 5 Aprile lo sportello “Donne in Cerchio” sarà aperto tutti i Martedì e tutti i Venerdì dalle 9:30 alle 12:30 tramite appuntamento telefonico. Sarà, quindi, attivo il numero 351.17.95.056 disponibile dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 15.00 (negli orari di chiusura al pubblico una segreteria telefonica indicherà i numeri da contattare in caso di emergenze).
Possono rivolgersi gratuitamente allo Sportello le donne di ogni età e nazionalità residenti a Cerveteri e a Ladispoli in cerca di un aiuto contro episodi di violenza fisica, psicologica ed economica.
Dopo la positiva sperimentazione dello scorso anno, i due Assessorati alle Politiche sociali dei Comuni di Cerveteri e Ladispoli si erano impegnati a fare tutto il possibile per individuare le risorse utili a riattivare in breve tempo il servizio. Lo Sportello torna quindi potenziato e forte di nuove collaborazioni sul territorio, con nuovi servizi sempre gratuiti per l’utenza.
Lo Sportello Antiviolenza è un progetto finanziato nell’ambito del Piano di Zona del distretto socio-sanitario di Cerveteri e Ladispoli, con risorse messe a disposizione dalla Regione Lazio.
Il progetto è stato predisposto dalla Cooperativa Karibù con la collaborazione della Cooperativa Solidarietà e dei Carabinieri della Stazione di Ladispoli.
“Presso lo sportello ci saranno diverse figure professionali pronte ad accogliere e seguire le utenti nel loro percorso, come l’assistente sociale, lo psicologo, lo psicoterapeuta e l’avvocato – ha detto l’Assessora Francesca Cennerilli, del Comune di Cerveteri – il primo obiettivo è dare vicinanza e ascolto a queste donne che, spesso, si sentono sole e scoraggiate e non hanno idea a chi rivolgersi per essere aiutate. Anche per questo abbiamo voluto che ci fosse un numero telefonico attivo tutti i giorni, per superare quello che spesso è il primo ostacolo alla risoluzione del problema, cioè l’imbarazzo di chiedere aiuto. Siamo molto soddisfatti di essere riusciti a riattivare il servizio e di poter contare sull’esperienza e la professionalità di personale altamente qualificato”.
“L’importanza della rete territoriale è fondamentale, non soltanto per condividere esperienze e professionalità, ma anche per rendere più stretta la maglia della solidarietà. Saremo inoltre in contatto con gli altri centri antiviolenza del territorio, come quello di Bracciano – ha spiegato l’Assessore Roberto Ussia, del Comune di Ladispoli – Garantendo la massima discrezione, lo Sportello Antiviolenza metterà a disposizione delle utenti tutta l’assistenza di cui possono aver bisogno da quella più propiamente sanitaria, come il pronto soccorso e l’ospedale, all’assistenza legale, sia in ambito civile che penale, e ad altre forme di assistenza diretta a sostegno della persona e dei minori a carico”.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Casa della Salute di Aprilia, preoccupazione sui fondi per l’ampliamento

Dopo l’impegno chiesto con la mozione per l’ampliamento della Casa della Salute di Priverno, il consigliere regionale del Partito democratico, Salvatore La Penna, chiede chiarimenti urgenti al presidente Rocca e alla sua giunta sullo stato di attuazione del programma di investimenti per l’ampliamento della Casa della Salute di Aprilia.

Iscriviti alla newsletter