Il gruppo consiliare Città Futura Anno Zero rilancia il proprio impegno per affrontare i problemi concreti della comunità, con una serie di mozioni e interrogazioni presentate tra agosto e settembre. Dopo la mozione per il riconoscimento dello Stato di Palestina – approvata all’unanimità – e l’interrogazione sullo stato di degrado dell’ex distributore sull’Aurelia tra Furbara e Cerenova, i consiglieri hanno depositato cinque nuovi atti che toccano temi di mobilità, sicurezza e salute pubblica.
Interventi sulle infrastrutture e la viabilità
Tra le priorità evidenziate figura la richiesta di rispettare gli impegni già assunti per la realizzazione dei marciapiedi a Valcanneto, opera attesa da anni e finanziata per il 2025.
Altro punto cruciale è la proposta di un raccordo tra via Scarlatti e via Guido d’Arezzo, indispensabile per migliorare la sicurezza dei residenti e garantire un passaggio rapido ai mezzi di soccorso.
Mobilità pedonale e spazi urbani
Il gruppo consiliare chiede inoltre la realizzazione di un percorso pedonale su via Madonna dei Canneti, ritenuto prioritario per consentire ai pedoni di muoversi in sicurezza lungo una delle arterie più trafficate della città.
Cantiere di Piazza Prima Rosa
Una delle interrogazioni riguarda la situazione di Piazza Prima Rosa a Campo di Mare, dove i lavori di riqualificazione, avviati nel 2024, risultano fermi da oltre un anno. La sospensione ha già causato gravi disagi igienico-sanitari, con segnalazioni di ratti, insetti e cumuli di rifiuti. Dopo la diffida di Città Metropolitana alla ditta appaltatrice, i consiglieri hanno chiesto al Sindaco e alla Giunta quali azioni concrete intendano adottare per la derattizzazione, la gestione corretta del cantiere e la ripresa certa dei lavori.
Parchi e fondi PNRR
Un’altra interrogazione riguarda lo stato dei parchi cittadini finanziati con oltre 2,2 milioni di euro di fondi PNRR. Se il Parco Ina Casa è stato completato, altre aree – come il Parco di Via Corelli a Valcanneto – risultano ancora ferme o in condizioni di abbandono. Il gruppo ha chiesto chiarimenti sulle tempistiche, sui controlli di qualità e sulle misure per evitare ulteriori ritardi o sprechi di risorse.
La voce dei cittadini
“Le nostre iniziative non sono meri atti formali – sottolineano i consiglieri Federico Salamone, Laura Mundula e Alessio Vito Lasorella – ma rappresentano la voce dei cittadini che segnalano disagi, chiedono sicurezza e pretendono risposte. Con queste azioni ribadiamo il nostro impegno costante: trasformare le richieste della comunità in atti concreti e vigilare affinché gli impegni presi vengano rispettati”.











