Dopo oltre un mese di lavoro – con attività che hanno visto impegnate le maestranze 7 giorni su 7 – si concluderà sabato 6 settembre una significativa fase dei lavori per la realizzazione della fermata del Pigneto di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS).
I lavori, iniziati il 5 agosto, hanno visto all’opera 130 tra tecnici e operai specializzati del Gruppo FS Italiane e di altre ditte appaltatrici.
Gli interventi, che hanno richiesto un’interruzione continuativa della rete tra Roma Tiburtina e Roma Ostiense, hanno riguardato il completamento dello scavo della scarpata adiacente i binari in corrispondenza della Circonvallazione Casilina Ovest, la realizzazione della fodera di protezione della paratia Ovest, la realizzazione di una parte delle fondamenta della futura stazione e del sottopasso che collegherà la fermata con la metro C.
Per consentire l’operatività dei cantieri il programma di circolazione dei treni regionali delle linee FL1 Orte – Fiumicino Aeroporto e FL3 Viterbo – Roma Tiburtina ha subito modifiche. Il servizio tornerà regolare il 7 settembre (in anticipo di 24 ore rispetto al programma iniziale) per consentire l’afflusso dei pellegrini nella Capitale in occasione delle Canonizzazione dei Beati Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati.
Il progetto “Nodo del Pigneto”
Il progetto si compone di due fasi: la prima prevede l’attivazione della fermata Pigneto in una configurazione «light» all’aperto, con parziale copertura trasversale della trincea ferroviaria.
Nella seconda fase, invece, sarà completata la copertura trasversale della trincea e realizzata un’ampia piazza pedonale con spazi verdi, area giochi per bambini, spazi sport e fitness. Sarà attivato anche il sottopasso pedonale di collegamento con la Metro C.
Il valore dei lavori appaltati, finanziati in parte con fondi PNRR, è di circa 131 milioni di euro.
I benefici che l’opera porterà al Pigneto e all’intera città di Roma sono tangibili a tutti: l’area – che al momento non ha accesso diretto alla ferrovia – avrà una fermata che consentirà il collegamento con diverse linee ferroviarie, grazie alle quali sarà possibile congiungere il quartiere con altre importanti zone della regione e della città (ad esempio i due grandi poli ospedalieri San Filippo Neri e Gemelli) e con l’aeroporto di Fiumicino.
Infine, la realizzazione della copertura del vallo ferroviario permetterà di unire le due parti del quartiere realizzando una piazza di 13.500 mq che costituirà un nuovo luogo del collettivo urbano in grado di assicurare un perfetto equilibrio tra infrastruttura, natura e comunità.
L’opera rientra nel progetto Cantieri Parlanti
L’opera rientra nel progetto Cantieri Parlanti, un’iniziativa del Gruppo FS, in collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sotto l’egida del Commissario Straordinario di Governo Vincenzo Macello.
Il progetto punta a informare e comunicare in modo chiaro e trasparente le opere ferroviarie in corso di realizzazione con l’obiettivo di informare, illustrare i vantaggi e fornire dati aggiornati attraverso pannelli collocati all’interno dei cantieri, ben visibili alla cittadinanza e a chi transita sulle linee e sulle strade limitrofe.
Cantieri Parlanti comunicano anche tramite una pagina dedicata alle Opere Strategiche, presente sul sito fsitaliane.it, aggiornata sullo stato dei fatti e sull’avanzamento delle attività.