Dom, 31 Agosto, 2025

Papa Leone XIV apre l’1 settembre il capitolo generale dell’Ordine di Sant’Agostino

papa

Condividi

Leone XIV aprirà l’1 settembre il 188.mo capitolo generale dell’Ordine di Sant’Agostino. Sarà il Pontefice, nello stesso giorno in cui ricorre l’anniversario del suo ingresso in noviziato, avvenuto nel 1977, a presiedere alle 18, nella basilica di Sant’Agostino in Campo Marzio, a Roma, la Messa che darà il via ai lavori programmati fino al 18 settembre al Pontificio Istituto Patristico Augustinianum. La celebrazione sarà trasmessa in diretta sul canale italiano di Radio Vaticana a partire dalle 17.55 e sarà commentata in italiano, francese, inglese, spagnolo, portoghese, tedesco e polacco. Potrà essere seguita anche in audio streaming sulle relative pagine linguistiche di Vatican News e in video sullo stesso portale e nelle relative pagine Facebook e You Tube.

 

I numeri del capitolo generale agostiniano

Un centinaio, in totale, i religiosi impegnati in questo importante avvenimento che si svolge ogni sei anni, ma sono 73 gli agostiniani, di 46 diversi Paesi, delegati dalle 41 circoscrizioni dell’ordine che avranno diritto di voto. Rappresentano i 2.341 agostiniani che con le loro 395 case sono presenti nei cinque continenti – così come censiti dall’Ufficio centrale di statistica della Chiesa della Santa Sede al 31 dicembre 2024 – e sono chiamati ad eleggere il nuovo priore generale, il 98.mo, dopo i 12 anni di governo di padre Alejandro Moral che ha completato il suo secondo mandato. Nelle giornate capitolari sono previste sessioni con interventi delle presidenti delle federazioni delle monache agostiniane e di laici della famiglia agostiniana, senza voce attiva.

Nel 2013 la Messa presieduta da Francesco

Dodici anni fa, è stato Papa Francesco ad aprire, nella stessa Basilica romana, il capitolo generale con il quale giungeva al termine, dopo due sessenni, l’incarico di Robert Prevost. L’allora priore generale, oggi 266.mo successore di Pietro, insieme al suo consiglio, pensò di invitare Bergoglio, da poco eletto Pontefice, “a presiedere, il 28 agosto, la Messa di apertura del Capitolo Generale”, come ha raccontato nell’ultima intervista da cardinale concessa ai media vaticani. “Con grande sorpresa di tutti” Francesco accettò e nella sua omelia evidenziò che “l’inquietudine del cuore è ciò che porta a Dio e all’amore”, aggiungendo che Sant’Agostino invita a mantenere vive “l’inquietudine della ricerca spirituale, l’inquietudine dell’incontro con Dio, l’inquietudine dell’amore”. Il Papa argentino spiegò che “il tesoro di Agostino è proprio questo atteggiamento: uscire sempre verso Dio, uscire sempre verso il gregge” e definì il vescovo di Ippona “un uomo in tensione tra queste due uscite”, “sempre in cammino”, “sempre inquieto! E questa è la pace dell’inquietudine”. Esortò, inoltre a “non ‘privatizzare’ l’amore” e concluse  spiegando che “inquietudine è anche amore, cercare sempre, senza sosta, il bene dell’altro”.

Le origini dell’Ordine di Sant’Agostino

L’Ordine di Sant’Agostino nasce dopo l’invito di Innocenzo IV – il 16 dicembre 1243, con la bolla Incumbit nobis – rivolto alle numerose comunità di eremiti della Tuscia che seguivano la Regola di Sant’Agostino a riunirsi per costituire un unico ordine religioso. Nel marzo del 1244 tali eremiti celebrarono a Roma, nella chiesa di Santa Maria del Popolo, il capitolo di fondazione dell’Ordine degli Eremitani di Sant’Agostino. Il 15 luglio 1255, Alessandro IV, convoca altre famiglie religiose invitandole ad aderire al nuovo ordine con la bolla Cum quaedam salubria, e il 9 aprile 1256, con la bolla Licet Ecclesiae catholicae, sancisce l’unione con altri gruppi di eremiti e congregazioni, la Grande Unione.

Fonte: vaticannews.it

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche...

In target

Iscriviti alla newsletter