Viterbo, ordinanza cautelare per 3 imprenditori e 2 professionisti: beni sequestrati per 7 milioni di euro

Viterbo, ordinanza cautelare per 3 imprenditori e 2 professionisti: beni sequestrati per 7 milioni di euro

Il Nucleo di Polizia Economico Finanziaria di Viterbo, costantemente impegnato nel contrasto alla criminalità economico finanziaria, ha eseguito un’indagine, delegata e coordinata dalla Procura della Repubblica di Roma, nel settore della grande distribuzione, a seguito della quale, su disposizione del Giudice per le indagini Preliminari del Tribunale di Roma, sono state eseguite misure cautelari patrimoniali e personali.

Nello specifico

Nello specifico i finanzieri del Nucleo di Viterbo hanno disarticolato, su disposizione della Magistratura Romana, un pernicioso sistema fraudolento attuato nel settore della Grande Distribuzione, riconducibile ad un nucleo familiare, che gestiva numerose società operative, logistiche e immobiliari le quali, attraverso l’utilizzo di fittizi contratti di appalto per la somministrazione di manodopera, in violazione della normativa di settore, emettevano ed utilizzavano fatture per operazioni inesistenti, omettendo il versamento dell’I.V.A., delle ritenute fiscali, nonché degli oneri di natura previdenziale e assistenziale.

Il provvedimento magistratuale ha portato alla esecuzione di 5 misure cautelari personali, eseguite nei confronti di 3 imprenditori cui è stata applicata la misura degli arresti domiciliari e di 2 professionisti interdetti dalla professione per la durata di un anno, nonché al sequestro complessivo di oltre 7 milioni di euro nei confronti di 21 soggetti economici e 22 persone fisiche, al sequestro di 13 compendi aziendali tra società immobiliari e supermercati operanti in Roma e provincia con nomina ed affidamento ad Amministratore Giudiziario tesa a garantire la continuità aziendale, al sequestro di 36 immobili e quote societarie, al sequestro di beni di lusso, tra cui 17 orologi e un’autovettura.

La Guardia di Finanza volge la sua azione a contrasto delle frodi

La Guardia di Finanza volge la sua azione a contrasto delle frodi fiscali in tutte le loro declinazioni, con particolare riferimento ai circuiti fraudolenti volti alle illecite somministrazioni di manodopera e ai distacchi di personale fittizi.

In questo caso con l’evasione fiscale e contributiva si attua, di fatto, una concorrenza sleale nei confronti degli altri operatori che, secondo legge, versando tali oneri, hanno più costi nella loro economia aziendale.

Di contro, non rispettando le regole, si è nella condizione di offrire alla clientela prezzi inferiori ma non frutto della migliore organizzazione bensì dell’illecito meccanismo.

La diffusione del presente comunicato stampa è autorizzata dalla competente Autorità Giudiziaria in ottemperanza alle disposizioni del Decreto Legislativo n. 188/2021, ritenendo sussistente l’interesse pubblico all’informazione, ferma restando la presunzione di non colpevolezza delle persone sottoposte ad indagini preliminari, da reputarsi non colpevoli fino alla eventuale sentenza di condanna divenuta irrevocabile.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti