Gio, 11 Settembre, 2025

Cisterna di Latina, riaperto al pubblico il nuovo parcheggio di via Einaudi

Cisterna di Latina, riaperto al pubblico il nuovo parcheggio di via Einaudi

Condividi

E’ aperto al pubblico il nuovo parcheggio di via Einaudi a conclusione di un intervento di ristrutturazione e risistemazione partito all’inizio di febbraio e durato 53 giorni. L’opera rappresenta quasi il raddoppio del parcheggio già esistente di fronte il liceo Ramadù (ex Darby) e in continuità con quest’ultimo ed ha avuto come risultato finale la riqualificazione di uno spazio pubblico che di fatto era già temporaneamente adibito alla sosta dei veicoli oggi recuperato e trasformato in una vera area a servizi, che rappresenterà un’area facile da raggiungere dal Centro Città e dal mercato settimanale.

I lavori, realizzati dalla ditta Co. Ge Strade di Terracina

I lavori, realizzati dalla ditta Co. Ge Strade di Terracina, sono stati effettuati predisponendo un nuovo fondo in asfalto nell’area di manovra, mentre gli stalli a parcheggio sono stati realizzati con materiale drenante e quindi a basso impatto ambientale. E’ stato incrementato il numero dei posti auto a disposizione della cittadinanza: l’area dispone infatti di 66 parcheggi standard; due posti riservati per disabili; due parcheggi rosa; due parcheggi verdi per la ricarica delle auto elettriche; cinque posti destinati ai motocicli.

Curata nei dettagli anche l’illuminazione con l’allaccio di 24 proiettori con luci a led che rendono l’area sicura e accessibile anche nelle ore notturne. L’intervento, coordinato dal Settore lavori pubblici del Comune con la direzione dell’ingegner Paolo D’Atino, è costato complessivamente 171.956 euro.

«Questa opera – spiegano il sindaco Valentino Mantini e l’assessore ai Lavori pubblici e all’Urbanistica Andrea Santilli – rappresenta un valore aggiunto per la città e in particolare perché offre un servizio quale quello di un parcheggio moderno, funzionale e attrezzato, soprattutto in vista della prossima realizzazione del parco urbano, che sorgerà in centro. Una ulteriore dimostrazione di come l’amministrazione continua a lavorare per l’efficienza, il decoro urbano e servizi necessari alla nostra Città».

E proprio per la realizzazione del parco urbano a partire da lunedì saranno interdette le aree a parcheggio antistanti e laterali all’edificio del bocciodromo (che sarà dislocato presto in un nuovo luogo) con accesso su via Cavour. Il divieto entrerà in vigore dalla mezzanotte del 9 giugno 2025 e rimarrà operativo fino al 31 dicembre 2025 e comunque sino a fine lavori di mitigazione idraulica e riqualificazione tratto urbano Fosso Cisterna.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Fiumicino, il 25 Aprile attivazione dei parcheggi a sosta tariffata

Partirà il 25 aprile 2024, in previsione dell’imminente inizio della stagione estiva, l’attivazione dei parcheggi a sosta tariffata nel Comune di Fiumicino. 218 gli stalli blu in via Torre Clementina, dove 11 parcheggi saranno  dedicati al carico ad allo scarico

X Municipio, Di Giovanni: “Lega e FDI vogliono i parcheggi a pagamento”

“Le forze di centrodestra, cercano di portare avanti con una loro mozione del 2019, la n. 64 del 27 giugno, un dispositivo che prevede di affidare aree pubbliche, compreso il nostro Municipio, alla gestione di guardiamacchine, rendendo così di fatto i parcheggi a pagamento nelle aree che proprio gli stessi municipi devono identificare.” Così in una nota Antonino Di Giovanni

Iscriviti alla newsletter