Femminicidio, Luparelli: “Una ragazzina di 14 anni non ha un fidanzato, chi l’ha uccisa non è un ex è un assassino, uno stupratore”

Martina Carbonaro

“Leggere una nota stampa che parla di ‘ex fidanzato’ e di ‘movente sentimentale’ di fronte all’ennesimo femminicidio è gravissimo. Usarlo per raccontare l’omicidio di una ragazzina di 14 anni è agghiacciante. È una seconda violenza. È un’offesa” – così l’Assessora alle Attività Produttive e Pari Opportunità di Roma Capitale Monica Lucarelli, sconcertata dopo aver letto un’agenzia di stampa sul femminicidio di Martina Carbonaro.

“Non possiamo più accettare

“Non possiamo più accettare che l’orrore venga raccontato come se fosse una storia d’amore. Non era un fidanzato. Non era una relazione. Non c’era amore. C’era una ragazzina. E c’era un giovane uomo che non accettava di essere lasciato. C’era un rapporto squilibrato, pericoloso, inaccettabile sotto ogni punto di vista. Anche legale. Perché ricordiamolo: avere una relazione intima con una giovane di appena 14 anni, approfittare della sua vulnerabilità, è un reato. Perché non è amore se una delle due persone non ha ancora gli strumenti per capire, scegliere, dire no davvero. Perché è un delitto, non un dramma sentimentale. È un abuso. È un femminicidio” – sottolinea Lucarelli.

“E dobbiamo smetterla di raccontarlo in un altro modo e permettere che venga utilizzato un linguaggio sporco, anestetizzato, connivente. Perché ogni parola sbagliata è una ferita in più, verso la società. È una mano tesa verso l’assassino, non verso la vittima. È la complicità involontaria con una non-cultura che uccide” – incalza Lucarelli.
“Martina è stata uccisa. Aveva 14 anni. È stata annientata. Le è stato tolto tutto: la vita, il futuro, la voce. Non togliamole anche la verità. Non parliamo di ‘ex’. Parliamo di un assassino, di uno stupratore. E chi racconta questi fatti ha il dovere morale di usare le parole giuste. Sempre” – continua Lucarelli.

Alla famiglia di Martina va la mia più profonda vicinanza

“Alla famiglia di Martina va la mia più profonda vicinanza. Come donna, come madre, come rappresentante delle istituzioni. Di fronte a un orrore simile, non esistono parole capaci di lenire. Ma possiamo e dobbiamo agire con responsabilità: fermiamo il linguaggio che ferisce. Che nasconde. Che mente. Perché ogni parola sbagliata costruisce l’alibi culturale di chi uccide. Basta romanticizzare l’orrore. Basta raccontare la violenza con leggerezza. Basta proteggere i carnefici con il vocabolario. È tempo di scegliere da che parte stare” – conclude Lucarelli.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti