[current_date format='D, d F, Y']

In vendita online l’equilibratore di coda delle Frecce Tricolori coinvolte nell’incidente di Pantelleria: sequestrato dai carabinieri

repubblica

Condividi

Il 22 maggio 2025 il Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Roma, unitamente alla Stazione Carabinieri di Pantelleria, a seguito di perquisizione delegata dalla Procura Militare di Verona, hanno rinvenuto e sequestrato una porzione dell’equilibratore di un velivolo della Pattuglia Acrobatica Nazionale, coinvolto nell’incidente aereo del 6 maggio u.s. dopo che il componente era stato posto in vendita su E-Bay da un locale cittadino.

I militari del Nucleo TPC di Roma

I militari del Nucleo TPC di Roma, nel corso delle attività istituzionali volte al monitoraggio della rete internet alla ricerca di beni culturali illecitamente posti in vendita, si sono imbattuti in un annuncio insolito nel quale veniva offerto il componente di un velivolo MB-339 delle Frecce Tricolori, coinvolto nel citato incidente aereo.

Gli investigatori, oltre ad acquisire le generalità dell’autore dell’annuncio, hanno anche appurato che il bene in vendita era di fondamentale importanza per gli accertamenti tecnico specialistici tuttora in corso. L’equilibratore, infatti, è una parte aerodinamica che consente a un velivolo di cabrare o picchiare.

La Procura Militare di Verona

La Procura Militare di Verona, titolare delle indagini in quanto territorialmente competente sul 313° Gruppo Addestramento Acrobatico di Rivolto (UD) sede delle Frecce Tricolori, allertata dell’evento, concordava le risultanze investigative e spiccava immediatamente il decreto di perquisizione volto ad acquisire rapidamente l’alettone per poi porlo nella disponibilità degli specialisti.

L’alettone veniva recuperato nelle vicinanze dall’aeroporto di Pantelleria ove era stato già rinvenuto dal cittadino che si è reso collaborativo nel corso delle attività di polizia giudiziaria.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter