C’è tanta paura ed ESSERCI è IMPORTANTE. Ho partecipato ad un Consiglio Comunale monotematico “Rischio vulcanico e Bradisismo Campi Flegrei” lo scorso lunedì e in quella occasione è stato dichiarato che l’Area Nato era punto di accoglienza. Sapere (e vedere tramite i video denuncia) che quei cancelli erano invece chiusi, mi ha fatto male.
In queste ore, si stanno allestendo, a tal fine, 140 metri quadrati di tendostruttura.
C’è la responsabilità di non averlo fatto, ma ora vi è quella di fare presto, di essere VICINI e di COMUNICARE con le persone.
È necesssrio ricevere, così come accaduto in occasione della simulazione di evacuazione per i campi flegrei, lo ricordate? qualche mese fa? sui nostri cellulari? NOTIZIE circa quello che accade.
Il sistema esiste e si chiama “IT ALERT” ed è della Protezione Civile Nazionale: ma non è operativo!
Chiediamo al Prefetto, Al Sindaco e al Governo di farlo quanto prima, perché è necessario essere orientati ed informati su quanto accade, sulle aree di accoglienza, i piani di fuga, cosa fare in caso di lesioni della propria casa.
Sapere che è consigliato chiamare in primo luogo il 115, i Vigili del Fuoco e sapere che si può richiedere alla protezione civile un sopralluogo per verifiche circa eventuali danni strutturali e nel caso chiedere fondi per rafforzare antisismicamente il proprio fabbricato.
La richiesta di sopralluogo può essere presentata dal proprietario, dall’usufruttuario o dal conduttore nel caso di edifici costituiti da un’unica unità immobiliare; dall’amministratore per i condomini o da un rappresentante designato dai proprietari per gli immobili non costituiti in condominio.
L’istanza può essere presentata autonomamente tramite la piattaforma dedicata collegandosi all’indirizzo https://istanze.protezionecivile.gov.it e autenticandosi tramite SPID o CIE.
Rispetto tanto chi dall’una e mezza di questa notte, preziosa risorsa della filiera dei soccorsi, è in prima linea dando il massimo di se, ma rispetto ancora di più la paura delle persone, la mia che mi sono svegliata nel letto terrorizzata come tutti, stringendo forte mio figlio. Rispetto le persone che ho incontrato da stamane presto tra i quartieri maggiormente colpiti, esasperate.
Conosco una sola strada per accompagnare tutto questo ed accompagnarci a superare questa sfida: operare con vicinanza, comunicando, esercitando empatia e presenza.
Un ultima cosa
Al margine della seduta del Consiglio comunale sul tema, ho fatto mia la proposta, di Nuove Generazioni Campania, che, in virtù di tutto quello che sta accadendo nella zona dei campi flegrei, con il fenomeno del bradisismo, proporne di instituire il “tecnico del fabbricato” una figura, architetto o ingegnere, che possa accompagnare gli amministratori di condominio e tutti quanti noi ogni volta che si verifica una scossa. E soprattutto quando non si verificano le scosse!
Occorre monitorare, in condizioni di emergenza, le condizioni del fabbricato e verificare se il posto dove viviamo è sicuro.
È importante, quando non ci sono emergenze, che ci siano momenti di formazione, per rafforzare la cultura della prevenzione, accompagnare la popolazione e soprattutto prevenire e manutenere il nostro territorio attraverso delle iniziative concrete.