Civita Castellana, avvio del carnevale storico civitonico

carnevale civita castellana

Avvio del Carnevale storico civitonico, i ringraziamenti dell’assessore Coletta agli studenti del liceo “Midossi” che hanno realizzato O’ Puccio.

Con l’avvio dell’edizione 2025

“Con l’avvio dell’edizione 2025 del Carnevale storico civitonico voglio cogliere l’occasione per ringraziare la Fondazione per il Carnevale, che realizza l’evento col sostegno di Comune e Regione, tutti i Carnevalari, i gruppi mascherati e tutti coloro che anno dopo anno partecipano a vario titolo per tenere viva la nostra tradizione storica”. Così l’assessore al Turismo, Spettacolo e Pubblica istruzione Simonetta Coletta.

“Un grazie speciale agli alunni del liceo artistico Ulderico Midossi, che insieme alla Fondazione quest’anno hanno realizzato O’ Puccio  – aggiunge l’assessore Coletta -, al dirigente scolastico professor Alfonso Francocci, al tutor del progetto professor Enea Cisbani, ai docenti maestri cartapestai Massimiliano Meschini e Roberto Moscioni“.

L’opera è stata realizzata riutilizzando una preesistente struttura allegorica

L’opera è stata realizzata riutilizzando una preesistente struttura allegorica, trasformata completamente sotto l’aspetto formale e pittorico proprio con l’intento di educare gli studenti al riciclo e al riutilizzo di materiali, strutture ed opere esistenti.

Questi gli studenti che hanno partecipato al progetto artistico per la realizzazione de O’ Puccio: Beatrice Angelelli, Nicolò Martoni, Emma Picchioni, Bianca Tiron, Chiara Panico, Elisa Di Sebastiani, Alessandra Stiuca, Nicole Donara, Samuel Montalto, Vittoria Massa, Allegra Addario, Lorenzo Rizzi, Alice Zaccagnino, Rachele Pierantonelli, Giulia Gabrielli, Vanja Bachiocchi, Alice Anselmi, Nadia Bouti, Angelica Chitarrini, Giorgia Fortuna, Melissa Natili, Chiara Marrocco Emanuele Piazzini, Danilo Benedetti, Paola Colonna.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti