Il Papa: “La Porta Santa che si apre a Natale ci invita a compiere un passaggio”

papa

Varcare la soglia, passare oltre. Il Natale di quest’anno spalanca la propria Porta al Giubileo della Speranza. Questo giorno, in cui il mondo accoglie la nascita del Salvatore, è la primizia del mistero centrale della salvezza e culmina nella passione, nella morte e nella risurrezione di Gesù. La notte di Natale è profondamente legata alla veglia della Pasqua e come ricordano anche alcune icone della Natività, nella tradizione orientale, Gesù Bambino viene rappresentato mentre è avvolto in fasce e deposto in una mangiatoia con la forma di un sepolcro. Nel giorno in cui si apre l’Anno Santo del 2025, il legame tra Natale e Pasqua è al centro del post sull’account X @Pontifex. “La Porta Santa che si apre, nella notte di #Natale – scrive Papa Francesco – è l’invito a compiere un passaggio, una pasqua di rinnovamento, a entrare in quella vita nuova che ci viene offerta dall’incontro con Cristo”.

Una Porta da aprire

La Pasqua è un passaggio. Per i cristiani è il cammino verso una vita nuova, verso la salvezza. Anche il Giubileo è un varco da aprire. Una soglia da oltrepassare nel solco del perdono. L’apertura della Porta Santa, segno del passaggio aperto da Cristo, è dunque l’inizio dell’Anno Santo. Per la prima volta è stata aperta da Papa Martino V, nel Giubileo straordinario del 1423, per accedere alla Basilica Lateranense. È stato poi Papa Alessandro VI ad apire per la prima volta, nel Natale del 1499, la Porta Santa nella Basilica Vaticana. Il rito è rimasto pressocché immutato, nel corso dei secoli, fino all’Anno Santo del 2000. Già nel 1983, in occasione del Giubileo straordinario della Redenzione, la rimozione del muro di mattoni è stata sostituita dall’apertura dei due battenti della porta bronzea.

Fonte: vaticannews.it

 

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti