[current_date format='D, d F, Y']

Notte di terrore per Stefano Valore, editore di Agenzia Dire

Notte di terrore per Stefano Valore, editore di Agenzia Dire

Condividi

Stefano Valore, noto imprenditore romano nel settore dell’alta tecnologia e sicurezza informatica, nonché editore dell’agenzia di stampa nazionale Dire, è stato vittima la scorsa notte di un drammatico sequestro e rapina nella sua abitazione. Intorno alle 00:30, una banda di quattro uomini armati e incappucciati ha fatto irruzione nella residenza dell’imprenditore a Roma.

Dopo averlo immobilizzato e malmenato

Dopo averlo immobilizzato e malmenato con il calcio di una pistola, gli aggressori lo hanno legato a torso nudo a terra, sequestrandolo per diverse ore. Secondo le prime informazioni, uno dei malviventi parlava italiano, mentre gli altri, dall’accento, sembrerebbero di origine dell’est Europa. La banda è riuscita a impossessarsi di gioielli e denaro contante prima di fuggire. I carabinieri del comandante Lista, insieme ai militari dell’Arma della stazione di Ostia, sono intervenuti sul posto.

Valore ha riportato una vistosa ferita alla testa. Nonostante il grande spavento e le contusioni, le sue condizioni non destano preoccupazione. Le autorità hanno avviato un’indagine approfondita per identificare i responsabili e recuperare la refurtiva.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter