[current_date format='D, d F, Y']

Firenze, giocattolo sospeso 2024

Condividi

“Giocattolo Sospeso” è l’iniziativa di carattere solidale che permette di acquistare un gioco da lasciare nei negozi aderenti all’iniziativa.
I regali andranno ai bambini delle famiglie in difficoltà e saranno distribuiti attraverso realtà associative del sociale, individuate con la Direzione Servizi sociali e le reti di solidarietà dei Quartieri.
L’iniziativa è iniziata ufficialmente domenica 24 novembre ed è possibile visualizzare i negozi aderenti sulla mappa interattiva.

Immagine relativa

I negozi aderenti esibiscono all’esterno l’immagine relativa all’iniziativa con un numero identificativo fornito dal Comune per essere facilmente individuabili nella mappa interattiva.

In questi negozi chiunque vorrà potrà donare un regalo e lasciarlo ‘sospeso’: verrà ritirato e consegnato ai destinatari attraverso associazioni di volontariato coordinate dal Comune. Come l’anno scorso parteciperanno all’iniziativa le reti di solidarietà dei cinque Quartieri.

2024

Novità dell’edizione 2024 sono le “Divertimappe”, guide urbane di Firenze inframmezzate da curiosità e giochi, che verranno consegnate agli esercenti aderenti all’iniziativa e regalate ai clienti che decideranno di partecipare all’evento lasciando sospeso un giocattolo. Queste particolari mappe, intitolate “Scopri Firenze scrigno di arte e cultura”, sono rivolte ai bambini e alle loro famiglie ed offrono informazioni puntuali, seguendo tre diversi filoni tematici, per una visita giocosa e insolita della città. Sono state realizzate, in italiano e inglese, grazie al Comune di Firenze e con il sostegno del Ministero del Turismo – Fondo Unesco e Città Creative.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter