Con l’illuminazione degli alberi di Natale, le luminarie a tema nelle strade e l’inizio della Festa della Befana, prende il via ufficialmente il periodo festivo romano.
Tante le iniziative organizzate nella Capitale che quest’anno accoglie il Giubileo, con l’apertura della prima Porta Santa prevista nella serata del 24 dicembre.
Strade illuminate, un piano mobilità specifico per accompagnare romani e turisti fino all’Epifania e tante iniziative organizzate nei Municipi.
Da sabato 7 dicembre fino al 6 gennaio è in vigore il Piano mobilità festivo, con l’obiettivo di agevolare il trasporto pubblico. Navette gratuite in centro, corse aggiuntive e car sharing per muoversi meglio in città. Leggi TUTTI I DETTAGLI e consulta il sito ATAC o Roma Servizi Mobilità per maggiori approfondimenti.
Alberi di Natale
Lunedì 2 dicembre si sono accese le luci dell’Albero di Natale firmato Bvlgari in piazza Trinità dei Monti. Un’installazione che la Maison dona alla città grazie a una nuova sponsorizzazione che consolida il legame con Roma.
Da domenica 8 dicembre splende invece l’Albero di Piazza del Popolo, inaugurato da Roma Capitale ed Acea, con le luminarie di via del Corso.
Da martedì 10 in via San Pietro in Carcere, nei pressi dei Fori Imperiali, ha preso vita la magia dell’Albero dei Diritti Umani, che con le sue luci e il suo significato simbolico illumina il cuore della Capitale. Voluto anche quest’anno dalla Presidenza dell’Assemblea Capitolina, consente ai visitatori di interagire attraverso un QR code, offre esperienze di realtà aumentata e l’uso di filtri social per condividere momenti speciali.
Presepi
Roma Capitale, nell’ambito della rassegna “Giubileo è cultura” ha collaborato con il Dicastero per l’Evangelizzazione alla realizzazione dell’esposizione internazionale 100 presepi in Vaticano. Giunta alla sua VII edizione la mostra, ad ingresso libero, resta allestita fino al giorno dell’Epifania.
Alla presenza del sindaco Roberto Gualtieri è stato invece benedetto il Presepe dei Netturbini, la cui prima pietra è stata posta da Ianni nel 1972, in mostra permanente e meta tradizionale di turisti, pellegrini e personalità istituzionali, sia civili sia religiose.
Mercoledì 18 dicembre è invece stato svelato il tradizionale Presepe pinelliano a Trinità dei Monti, alla presenza del Sindaco Gualtieri e della Presidente del Municipio I Roma Centro Lorenza Bonaccorsi.
Iniziative nei Municipi
A Piazza Navona, nel Municipio I Roma Centro, fino al 6 gennaio, in programma la tradizionale Festa della Befana, organizzata dall’Assessorato Attività Produttive e Pari Opportunità e inaugurata dal Sindaco Gualtieri e dall’Assessora Monica Lucarelli. La storica piazza si veste di luce, cultura e tradizione, celebrando l’arte e l’artigianato locale.
Diversi gli appuntamenti nel Municipio III Roma Montesacro. Il 21 dicembre alle 15, presso il Mercato della Serpentara in via Virgilio Talli, avrà luogo l’evento Natale in Musica: concerto del coro Gospel Free Voices in Love.
Nell’ambito della rassegna “inFesta!”, il 21 dicembre presso il Parco di Cinquina, alle 11:30 si svolgerà un Concerto di Violoncello: “Ensemble Cello Generation for Christmas”. QUI maggiori informazioni.
Sempre sabato 21 dicembre nell’ambito di “inFesta!”, dalle 10:30 presso il parco Labia si svolgerà EvoluzionArte, un workshop sull’evoluzione delle forme artistiche attraverso la storia, con attività per i bambini e le bambine e un workshop sulla tecnica dell’affresco per le persone adulte. Seguirà pic-nic, animazione e festa di Natale. In programma anche il laboratorio di ceramica natalizia Un Natale creativo!
Nel Municipio V in programma l’evento Natale diffuso in sei piazze del territorio e I Sentieri del Natale, con appuntamenti per grandi e piccini.
Il Municipio VIII presenta l’iniziativa This Christmas I’ll give you my ART, che apre le porte dei laboratori artistici della Garbatella.
Nel Municipio XI hanno preso il via INCONTR’ARTI …in piazza a Natale, performances di danza, giocoleria e concerti a cura di Artenova e con la direzione artistica di Gino Auriuso e la seconda edizione di Magico Natale.
Il Municipio XIII organizza attività culturali diffuse per grandi e piccoli: spettacoli di magia, concerti, laboratori e tanto altro con Natale in Tredicesimo.
Il Muncipio XV offre un Natale incredibile! con 15 eventi e ingressi gratuiti nei cinema e nei teatri del territorio.
Natale in Biblioteca
Anche quest’anno un programma ricchissimo di attività, letture e incontri a tema nel periodo delle festività natalizie.
Le biblioteche saranno invase dall’atmosfera del periodo più magico dell’anno.
Le iniziative sono molte, di diverso tipo e per diverse fasce di età: si va dalle letture di Natale ai laboratori, dalle tombolate per adulti e bambini
ai giochi, da mostre di presepi a spettacoli con elfi e clown equilibristi, alle “Filastrocche a bocca piena” dedicate al cibo, per giocare con le parole e con i suoni e per scoprire il piacere di mangiare divertendosi.
Ogni biblioteca ha le sue magiche attrazioni per tutti i bambini del territorio. C’è solo l’imbarazzo della scelta.
Qui tutte le iniziative, in ordine cronologico, delle attività organizzate e proposte da Biblioteche di Roma.
Natale nei Musei
Un ricco cartellone di iniziative culturali per impreziosire le festività natalizie con percorsi guidati per tutte le età nei musei e sul territorio, concerti e laboratori per i più piccoli alla scoperta di Roma città del mondo.
È il programma di eventi Natale nei Musei, promosso da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura, che si svilupperà per tutto il periodo delle Feste, da sabato 21 dicembre 2024 a mercoledì 8 gennaio 2025.
Diverse attività sono previste con traduzione in Lingua dei segni italiana – LIS a cura del Dipartimento Politiche Sociali e Salute (Direzione Servizi alla Persona) con la cooperativa Segni d’Integrazione Lazio.
Il 24 e il 31 dicembre tutti i Musei Civici e le aree archeologiche saranno aperti fino alle ore 14.00. Resteranno chiusi invece il 25 dicembre, e riapriranno con orario ordinario il 26 dicembre.
Inoltre il 1° gennaio, in occasione della quarta edizione di Roma Capodarte, i Musei e le aree archeologiche saranno aperti a ingresso gratuito.