Napoli, CAU: “L’università L’Orientale ci vuole soldati!”

Il Cau Napoli organizza flashmob nell’Università Orientale Occupata contro gli accordi di tirocinio tra la Nato e l’Ateneo: “L’università L’Orientale ci vuole soldati!”

Oggi gli studenti e le studentesse dell’università L’Orientale di Napoli che da ieri stanno portando avanti l’occupazione di Palazzo Giusso hanno organizzato un flash mob proprio all’ingresso della sede occupata.

In scena il Rettore Roberto Tottoli che stringe la mano al comandante della NATO Angelo Michele Ristuccia, che ha partecipato nel 2013 alle operazioni militari in Iraq e che ora è a capo della Divisione Vittorio Veneto e della costituenda NATO Multinational Division South. Attorno a loro, dei corpi distesi simbolicamente, coperti da teli bianchi, a simboleggiare le tante vittime dei conflitti armati, supportati dall’Alleanza Atlantica.

Gli studenti e le studentesse in occupazione dichiarano

“Stamattina abbiamo semplicemente rappresentato in scena ciò che verosimilmente avviene dietro le porte degli uffici della governance dell’università L’Orientale: il rettore Roberto Tottoli che stringe la mano a un Comandante della NATO. La nostra università infatti è attualmente parte di un protocollo d’intesa con due comandi della NATO, con il Comando Divisione Vittorio Veneto e il futuro Comando della Divisione Multinazionale Sud.

Questo vorrà dunque dire che il nostro rettore ci vuole proprio così: non studenti, ma soldati, perché evidentemente non ha problemi a condividere le nostre conoscenze e il sapere che produciamo con chi decide di fare la guerra, di produrre morte e distruzione, sulla pelle delle persone.

Per noi questo è inaccettabile. Vogliamo l’immediata interruzione dei rapporti tra la NATO e l’università l’Orientale: i luoghi in cui ci formiamo non devono avere nulla a che fare con le vostre guerre!”

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Potrebbe interessarti