Napoli, l’appello internazionale dell’organizzazione indipendente “National Student’s for justice in Palestine”

Giovedì 21 novembre gli studenti universitari dei collettivi EcoPol Napoli (Ecologia Politica Napoli) e Cau Nazionale (Collettivo autorganizzato universitario) aderiscono all’appello internazionale dell’organizzazione indipendente “National Student’s for justice in Palestine”.
La mobilitazione, in solidarietà al Libano e alla Palestina, chiede che gli atenei interrompano ogni collaborazione con gli enti di ricerca israeliani. Inoltre, denuncia il grave clima di corsa al riarmo e i pericolosi venti di guerra che soffiano in tutta Europa.

Flash mob Napoli

A Napoli, gli studenti metteranno in scena un flash mob e terranno una conferenza stampa, a partire dalle 11:00, nella sede dell’Università Federico II di Porta di Massa.
Da quel momento, partirà un programma di iniziative politiche e culturali nella sede, con un’assemblea finale alle ore 19 dal titolo “E’ si ven’a guerra? – come il clima di guerra cambia la vita quotidiana”

In contemporanea alle 14, alla sede de L’Orientale di palazzo Giusso, ci sarà un dibattito con Maya Wind, autrice del libro sul boicottaggio accademico “Torri d’avorio e d’acciaio”. A seguire, alle ore 17:30 ci sarà un’assemblea pubblica dal titolo “Boicottare per liberare. Organizziamoci insieme”.

«Di fronte a 43 mila morti e all’escalation della violenza di Israele contro la Palestina e il Libano non possiamo stare in silenzio», affermano i collettivi.

«È necessario -continuano- che le università riconoscano le proprie responsabilità: isolino Israele, rescindano ogni accordo con i suoi centri di ricerca e con le aziende, come la Leonardo Spa, che producono armi.
Dopo le occupazioni dell’anno scorso, vogliamo ancora ribadire che i luoghi del sapere non sono neutri. Infatti, con le loro collaborazioni contribuiscono al mantenimento dell’occupazione israeliana dei Territori palestinesi e al genocidio del suo popolo, perché le conoscenze vengono condivise con le forze di difesa di Tel Aviv (IDF)».

Gli studenti chiedono

-L’interruzione di ogni accordo tra Israele e le università italiane

-L’interruzione delle collaborazioni tra gli atenei, Leonardo Spa e le altre aziende produttrici di armi

-Le dimissioni dei Rettori dalla fondazione MedOr, volto culturale e mediatico di Leonardo Spa

Programma delle iniziative:

21/11 H 11:00 Porta di Massa (Università Federico II) Flash mob e conferenza stampa

21/11 H 19:00 Porta di Massa (Università Federico II) Assemblea Pubblica “E’ si ven’a guerra? – come il clima di guerra cambia la vita quotidiana”

21/11 H 14 Palazzo Giusso (università L’Orientale), aula Dottorandi – tavola rotonda con Maya Wind, autrice del libro sul boicottaggio accademico “Torri d’avorio e d’acciaio”

21/11 H 17:30 Palazzo Giusso (università L’Orientale), Atrio – Assemblea Pubblica “Boicottare per liberare. Organizziamoci insieme”.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti