Roma, malamovida, oltre 1400 illeciti rilevati dalla polizia locale nel week end

Roma, malamovida, oltre 1400 illeciti rilevati dalla polizia locale nel week end

Serrati controlli nel fine settimana da parte del personale della Polizia Locale di Roma Capitale a contrasto dei fenomeni di “malamovida” e delle condotte che mettono a rischio la sicurezza sulle strade, con oltre 1400 irregolarità rilevate dagli agenti.

Diversi gli illeciti riscontrati

Diversi gli illeciti riscontrati nell’ambito dei controlli nelle zone maggiormente interessate dalla movida nel week end, tra cui Ponte Milvio, Rione Monti, San Lorenzo e Trastevere: dall’inosservanza delle regole sulla vendita, somministrazione e consumo di bevande alcoliche, con oltre 20 sanzioni elevate, all’errata trattazione dei rifiuti urbani, dalle occupazioni di suolo pubblico abusive al mancato rispetto degli orari di chiusura da parte di una decina di minimarket, tra cui uno trovato aperto oltre la mezzanotte e sanzionato per circa 7mila euro. In zona Esquilino, sono stati apposti i sigilli ad un’attività di laboratorio che esercitava la somministrazione in maniera abusiva. Nei confronti del responsabile sono stati anche redatti verbali di oltre 3500 euro per la vendita di bevande non autorizzata. Altre 5mila euro di sanzioni elevate anche in un locale pubblico di Trastevere, per irregolarità legate alle attività di somministrazione. Per entrambi gli esercizi trasmesse, inoltre, le relative segnalazioni agli uffici competenti del Municipio per gli ulteriori provvedimenti.

Nell’ambito delle verifiche a tutela della sicurezza stradale del fine settimana, 10 le persone denunciate per guida in stato di ebbrezza, mentre più di 200 i conducenti perseguiti per aver superato i limiti di velocità.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Potrebbe interessarti