Il Papa: “Le ideologie, nemiche dell’educazione. Impariamo dalla curiosità dei bambini”

papa

Lo ha detto un grande saggio: “cultura della curiosità”, che non è lo stesso della cultura del chiacchiericcio, no, niente a che vedere l’una con l’altra. Cultura della curiosità, valorizzando l’arte di fare domande. È quello che ci insegnano i bambini nell’età dei perché. L’età dei perché. “Papà, perché? Papà, perché? Mamma, perché?”

A conclusione del V Simposio Globale Uniservitate, dal titolo “Service-Learning e Patto Educativo Globale”, Papa Francesco riceve una delegazione di partecipanti nella mattinata di oggi, 9 novembre nel Palazzo Apostolico vaticano ai quali raccomanda di “parlare con il cuore” a questo “mondo liquido” e soprattutto di stare attenti e difendersi dalle “ideologie di turno”, il “peggior nemico” del cammino di maturazione.

“Apprendimento nel servizio”

Il Papa esordisce riconoscendo il “particolare interesse per la Chiesa” suscitato dall’incontro, volto a promuovere il “metodo pedagogico del “del service-learning, o ‘apprendimento nel servizio’, coltivando la responsabilità comunitaria degli studenti attraverso progetti sociali, che fanno parte integrante del loro percorso accademico”.

Uniservitate, i frutti dello studio nel servizio solidale

Si è aperto a Roma il V Simposio Globale Uniservitate, l’incontro che promuove l’apprendimento nell’educazione superiore cattolica. Assegnati i Premi 2024 a progetti realizzati nei …
Il colpo di scena de “L’attimo fuggente”
A tal proposito, Francesco ricorda la celebre scena del film “L’attimo fuggente” nella quale gli studenti di un rinomato liceo del New England vengono invitati dal loro nuovo, “molto originale” professore di letteratura (interpretato da Robin Williams) a “salire sui banchi e a guardare la classe da un altro punto di vista”. Un vero e proprio “colpo di scena”, nota il Papa.

L’episodio rivela che cosa dovrebbe essere l’educazione: non solo trasmissione di contenuti – questa è una sola cosa – ma trasformazione della vita. Non solo ripetizione di formule – come i pappagalli – ma addestramento a vedere la complessità del mondo. Questo deve essere l’educazione

Il metodo d’insegnamento di Gesù

Uno stile pedagogico affine a quello di Gesù, riconducibile ad “una delle sue forme d’insegnamento più ricorrenti, le parabole”. Un mezzo “semplice ed accessibile a tutti” – “e tutti capiscono… tutti” – aggiunge Francesco – che permette “a chi ascolta di entrare nella narrazione coinvolgendosi e confrontandosi con i personaggi”.

Gesù mira a far sì che l’ascoltatore non rimanga solo destinatario del messaggio, ma si metta in gioco in prima persona.

Non si appiattisca il sapere

Il Papa oppone questo stile all'”appiattimento su determinati programmi spesso asserviti a interessi politici ed economici” causati dalla “globalizzazione attuale”. Tale “uniformità nasconde forme di condizionamento ideologico che falsificano l’opera educativa, rendendola strumento per fini ben diversi dalla promozione della dignità umana e dalla ricerca della verità”.

L’ideologia rimpicciolisce sempre, non ti permette di svilupparti. Sempre rimpicciolisce. Per questo, state attenti a difendervi dalle ideologie di turno

Le iniziative di Uniservitate

Contro “l’appiattimento” del sapere, Il Papa loda le attività della “rete Uniservitate, del Centro Latinoamericano de Aprendizaje y Servizio Solidario”, il cui scopo è proprio quello di promuovere il service-learning nell’istruzione superiore cattolica. Un titolo, quest’ultimo, non puramente “onorifico”, da cui deriva “l’impegno a coltivare un caratteristico stile pedagogico e una didattica coerente con gli insegnamenti del Vangelo”.

Non è ideologia evangelica. No. È umanesimo, umanesimo secondo il Vangelo.

“Costruiamo un villaggio dell’educazione”

La missione di Uniservitate aderisce pienamente al Patto Educativo Globale, l’iniziativa lanciata da Francesco nel settembre del 2019 volta a “ravvivare l’impegno per e con le nuove generazioni, rinnovando la passione per un’educazione più aperta e inclusiva, capace di ascolto paziente, dialogo costruttivo e mutua comprensione”. Ciò è possibile, nota il Papa, solo corrispondendo al proverbio africano  da lui spesso citato che afferma come “per educare un bambino” serva “un intero villaggio”.

Costruiamo dunque un “villaggio dell’educazione”, dove condividere l’impegno a promuovere relazioni umane positive e culturalmente valide.

Fonte: vaticannews.it

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti