“Oggi, noi per primi, che convintamente sosteniamo come un nuovo stadio di calcio con caratteristiche europee sia un’opera importante per Roma e per i romanisti, siamo rimasti sorpresi che, come riportato dall’ampio servizio pubblicato in data odierna sulla cronaca di Roma del Corriere della Sera, nell’Area ex SDO della Centralità Pietralata erano già state rilevate, previste e progettate una presenza boschiva e una destinazione a parco approvate con Deliberazione della Giunta Capitolina n. 208 del 18 luglio 2012 ‘Variante non sostanziale del Piano Particolareggiato del Comprensorio Direzionale Pietralata’.
Piano Territoriale Paesistico Regionale
Tali indicazioni, come riferisce il Comunicato dell’Assessorato all’Urbanistica, non sarebbero attualmente riportate nel Piano Territoriale Paesistico Regionale. Però, da un approfondimento della lettura della Deliberazione, più precisamente al punto 1.1 dell’allegato 4a, apprendiamo che ‘al Parco di Pietralata sarebbe stato affidato il ruolo di ricomporre i tessuti edilizi con il Polo Direzionale’.
Questi ‘tessuti edilizi’ limitrofi, sarebbero riconducibili a quanto approvato con la Deliberazione n. 204 della Giunta Capitolina del 19 agosto 2021 ‘Approvazione del Documento Programmatico del quadrante Tiburtina/Pietralata quale nuova polarità urbana denominata Polo EST’. Si tratta, basta guardare gli allegati e il video al link https://www.youtube.com/watch?v=OAfA-PtBZuc, di una estesa realizzazione edilizia a cura della Società Sistemi Urbani del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane che tra residenziale, commerciale e direzionale svilupperà circa 280.000 mq di SUL (circa 800.000 mc) nella superficie attualmente inedificata ubicata tra via dei Monti di Pietralata e la linea ferroviaria: praticamente a 150 metri dal corpo di fabbrica del nuovo stadio.
Ma ciò che ci ha lasciato sorpresi
Ma ciò che ci ha lasciato sorpresi è che sia nelle premesse che nella narrativa della Deliberazione dell’Assemblea Capitolina n. 73 del 9 maggio 2023 ‘Dichiarazione di pubblico interesse al progetto di fattibilità presentato dall’A.S. Roma S.p.A’ non abbiamo trovato alcun riferimento né alla DGC n.208/2012, né alla DCG n.204/2021. Per questo anche noi, che abbiamo approvato in Assemblea Capitolina la proposta di Deliberazione per riconoscere il ‘pubblico interesse’ alla proposta della A.S. Roma, riteniamo opportuno che le competenti Commissioni possano approfondire la vicenda con la presenza dell’Assessorato, coadiuvato dal Dipartimento Urbanistica, contribuendo a una definitiva chiarezza su tutti gli aspetti della complessa vicenda.
Così in una nota il Consigliere capitolino del coordinamento Verdi-Sinistra Nando Bonessio