A Roma treni “bestiame”: l’odissea quotidiana dei viaggiatori in metro

Cercare di prendere la metropolitana a Roma in un giorno qualsiasi. Per pendolari, lavoratori e turisti è ormai un’odissea quotidiana. E non si parla di giornate eccezionali come quelle di sciopero, ma dall’ordinaria lotta per un posto in metro per centinaia e centinaia di utenti nella Capitale. Provate a salire su un convoglio della metro A, in un orario di punta, in una giornata infrasettimanale qualsiasi.

Impossibile

Sarà quasi impossibile se cercate di farlo in una delle stazioni del centro di Roma, quelle tradizionalmente più affollate per la mole costante di turismo che, con l’avvicinarsi del Giubileo, diventa ogni giorno più imponente, quasi un’invasione per i normali cittadini che vivono o lavorano nei quartieri del centro storico o zone limitrofe. Una delle stazioni metro maggiormente prese d’assalto, è Barberini, a pochi passi da uno dei più iconici monumenti di Roma, Fontana di Trevi, oltre che luogo nevralgico di approdo per i tanti ‘travet’ che ogni giorno vi giungono per poi recarsi nei palazzi della politica e delle istituzioni, o i tanti commessi o impiegati nei bar, negozi e ristoranti del centro. In orario di arrivo o uscita dall’ufficio diventa un’ardua impresa per centinaia di lavoratori, misti a flussi enormi di turisti, prendere al primo tentativo la metropolitana. E in alcuni momenti nemmeno al secondo, al terzo o al quarto tentativo. Pena viaggiare schiacciati l’uno all’altro come sardine come in dei veri e propri ‘carri bestiame’ (per i più audaci che riescono a infilarsi a spintoni).

Banchina

Le attese sulla banchina potrebbero durare anche mezz’ora, a volte oltre. Prova ne sono le immagini che l’agenzia Dire, ha registrato ieri pomeriggio, intorno alle 18, sulla banchina direzione Anagnina di Barberini, che porta dal centro alla stazione ferroviaria di Termini e verso la zona Sud della Capitale, ad altissima densità abitativa. Dopo il passaggio di ben cinque metro, la banchina resta piena, non riesce a svuotarsi per gli arrivi continui di viaggiatori e per le attese anche di 5 minuti tra un treno e l’altro: decisamente troppi 5 minuti per la metropolitana di una grande Capitale europea. La gente lì assiepata non riesce ad entrare sulle carrozze già strapiene all’apertura delle porte dei treni in transito.

Fonte: agenzia dire

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti