Roma, ondate di calore: torna il bollino rosso

calore

Tornano le elevate temperature nella Capitale. Martedì 12 e mercoledì 13 agosto è previsto il livello 3 (bollino rosso). Con il livello 3 si intendono temperature elevate che persistono per più giorni consecutivi e indica condizioni di emergenza (ondata di calore) con possibili effetti negativi sulla salute di persone sane e attive e non solo sui soggetti a rischio come gli anziani, i bambini molto piccoli e le persone affette da malattie croniche. Tanto più prolungata è l’ondata di calore, tanto maggiori sono gli effetti negativi attesi sulla salute. Tutte le strutture di Roma Capitale hanno attivato i sistemi di allerta, in primo luogo la Protezione civile e il Dipartimento Politiche Sociali.

Opuscolo

Come sempre, la Protezione Civile capitolina invita cittadine, cittadini e turisti a scaricare l’OPUSCOLO informativo con i comportamenti da adottare in caso di temperature elevate: troverete indicate quali azioni evitare e cosa fare. Roma Capitale invita inoltre a scaricare l’app Acquea  creata da Acea per segnalare le fonti di acqua a disposizione in città.  Si ricorda che è in vigore fino al 30 ottobre l’ordinanza num. 74 sulle misure straordinarie di prevenzione degli incendi boschivi e delle ondate di calore. L’ordinanza unifica le strategie di prevenzione rischio incendi e mitigazione effetti delle ondate di calore.

 

Areti, società del Gruppo Acea che fornisce energia alla nostra città, ha diffuso consigli utili per un consumo responsabile, in vista dell’aumento delle temperature. Leggi l’articolo dedicato.

 

Per ogni richiesta di chiarimenti, informazioni e/o interventi, è possibile contattare la Sala Coordinamento Intervento Operativo (SCIO), attiva H24, al numero verde 800 854 854 o al numero 06 67109200.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti