[current_date format='D, d F, Y']

La sorpresa di Papa Francesco a 6 mila giovani riuniti per una veglia: “Avanti, fate chiasso!”

papa

Condividi

Quando l’hanno annunciato dal palco del Brussels Expo, circa un’ora prima, interrompendo canti e cori, c’è stato un boato: “Papa Francesco verrà qui, tra noi!”. Al termine dell’incontro con un centinaio di gesuiti del Belgio e di Paesi vicini, subito dopo la visita all’Univerdstà Cattolica di Lovanio, il Papa è voluto andare al palazzetto vicino allo stadio Re Baldovino di Bruxelles, dove domani mattina celebrerà la Messa, a salutare personalmente i circa 6 mila giovani radunati lì per la veglia “Hope Happening”. Un evento di fraternità – quasi una mini Gmg – per attendere la celebrazione di domani del Pontefice, ultimo appuntamento in Belgio, cantando, ballando, pregando e accampandosi per la notte al coperto.

L’arrivo del Papa

I partecipanti, dal Belgio ma anche da Paesi vicini, non solo giovani ma anche famiglie e neonati, preti, suore, gruppi di pellegrini, con bandiere e cartelloni, bandane e cappelli, pensavano che il Papa lo avrebbero visto domani. Invece alle 20.40, sulle note di “Jesus Christ Superstar” – immancabile in ogni evento giovanile – ecco aprirsi la tendina nera del palco e apparire il Papa, in sedia a rotelle, tra il fumo e le luci viola riflesse dalle due enormi croci al neon. Gli smartphone tutti alzati con le torce attese, bandiere tricolore del Belgio o bianco-gialle del Vaticano e scrosci di applausi mentre Francesco prendeva posto su una poltrona bianca e un giovane che in italiano gli chiedeva: “Prima selfie!”. Poi, da parte del Papa, uno sguardo alla folla avvicinatasi sempre di più alle transenne, le mani alzate a mo’ di saluto e un semplice: “Buonasera!” in esordio di quello che è diventato subito un dialogo.

Fate chiasso!

“Io vi faccio una domanda voi sapete cosa fanno i giovani? Io dirò: i giovani fanno chiasso! E se tu trovi un giovane così… – dice il Papa, mimando il gesto di stare seduti – noioso… questo giovane gli manca gioventù. Io vi do un consiglio: andate avanti. Fate chiasso, avete sempre la memoria del Signore e la memoria con la preghiera”.

Non guardare mai gli altri dall’alto in basso

Sembrava già finito il discorso, ma il Papa ha interrotto l’applauso per dare un consiglio: “Mi raccomando aiutate gli altri. Vi dirò una cosa, una domanda: è buono, è bello guardare una persona dall’alto in basso?”. Un “noooo”, si è alzato dal parterre. “Ma c’è una situazione in cui si può guardare una persona dall’alto in basso. Sapete qual è? Soltanto si può guardare una persona dall’alto in basso per aiutarla a sollevarsi”.

Il neonato, il più grande di tutti

Dal centro del palco Francesco ha indicato un neonato in braccio alla mamma: “Vedete quello che è lì? È il più grande di tutti voi, perché Gesù ci ha detto che il più grande è quello che si è fatto bambino”. Applausi di nuovo, questa volta verso il piccolino, e il Papa che intanto concludeva: “Non lasciate la preghiera. Adesso vi do la benedizione. Nous nous verrons demain (Ci vedremo domani)”.

Saluto alla folla

Accanto al Papa è apparsa quindi la giovane mamma con il neonato, divenuto nel frattempo il protagonista della serata. Francesco l’ha benedetto, mentre lui era già scoppiato in lacrime per il rumore e il battito delle mani. Da qui, l’ultimo saluto a conclusione di una giornata aperta e conclusa con un fuori programma.

Fonte: vaticannews.it

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Le dimensioni dell’odio: un confronto alla Camera dei Deputati tra istituzioni e società civile Roma, 23 ottobre 2025 Si è tenuto il 21 ottobre 2025, nella Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati, il convegno “Le dimensioni dell’odio: analisi, strategie e rimedi”, un appuntamento di rilievo istituzionale e culturale che ha affrontato uno dei temi più urgenti del nostro tempo: la diffusione dell’odio in tutte le sue manifestazioni, dai linguaggi polarizzati ai comportamenti violenti che attraversano la società contemporanea. L’iniziativa è stata promossa dal giornalista RAI Saverio Montingelli, che ha anche moderato i lavori, insieme all’associazione “La Famiglia nel Diritto e nella Società”, presieduta dall’avvocato Alfredo Cirillo, e a “Breaking the Silence”, guidata dalla dottoressa Samantha Bernardi. All’incontro hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni, esperti del mondo sociale, giuridico e accademico, oltre a membri di diverse realtà associative impegnate nella tutela dei diritti e nella promozione del rispetto reciproco. Dopo i saluti dell’onorevole Marco Perissa, promotore dell’evento, si sono susseguiti numerosi interventi, tra cui quelli dell’onorevole Eugenia Maria Roccella, ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, dell’onorevole Maria Teresa Bellucci, vice ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’onorevole Grazia Di Maggio, componente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, e della consigliera Maria Chiara Iannarelli, vicepresidente della Commissione Lavoro e diritto allo studio del Consiglio Regionale del Lazio. Sono inoltre intervenuti la dottoressa Samantha Bernardi, il dottor Davide Liccione, psicoterapeuta, don Antonio Coluccia, fondatore dell’opera “Don Giustino” per gli emarginati, l’avvocato Alfredo Cirillo e il magistrato Valerio de Gioia, consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio. Il confronto ha messo in evidenza la necessità di un approccio multidimensionale al fenomeno dell’odio, che non può essere ridotto al solo ambito digitale ma va compreso nella sua complessità sociale, psicologica e culturale. Sono stati analizzati i linguaggi tossici che si diffondono sui social media, le conseguenze della stigmatizzazione e dell’isolamento, le dinamiche dell’hate speech e le forme più gravi di violenza, come il femminicidio e i crimini d’odio fondati su discriminazioni di genere, religione, condizione sociale o appartenenza etnica. Ampio spazio è stato dedicato al ruolo delle famiglie, delle istituzioni educative e dei mezzi di comunicazione nel promuovere una cultura della responsabilità e del rispetto, insieme alla necessità di politiche e strumenti legislativi più efficaci per prevenire e contrastare l’odio. L’avvocato Cirillo ha richiamato l’attenzione sull’importanza della famiglia come primo luogo di educazione alla dignità e alla tolleranza, mentre la dottoressa Bernardi ha posto l’accento sull’ascolto e sul sostegno alle vittime, invitando a costruire reti di solidarietà e protezione. Particolarmente toccante l’intervento di don Coluccia, che ha raccontato le proprie esperienze nella lotta contro la violenza urbana e il disagio giovanile, offrendo una testimonianza diretta dell’urgenza di un impegno collettivo. Il convegno ha registrato una partecipazione numerosa e attenta, segno di una crescente consapevolezza rispetto a un tema che coinvolge non solo la politica e le istituzioni, ma l’intera comunità civile. I promotori hanno ribadito la volontà di proseguire il dialogo avviato, dando vita a un percorso stabile di confronto e collaborazione aperto a cittadini, esperti e decisori pubblici, con l’obiettivo comune di costruire una società più responsabile e rispettosa delle differenze.

Le dimensioni dell’odio: un confronto alla Camera dei Deputati tra istituzioni e società civile Roma, 23 ottobre 2025 Si è tenuto il 21 ottobre 2025, nella Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati, il convegno “Le dimensioni dell’odio: analisi, strategie e rimedi”, un appuntamento di rilievo istituzionale e culturale che ha affrontato uno dei temi più urgenti del nostro tempo: la diffusione dell’odio in tutte le sue manifestazioni, dai linguaggi polarizzati ai comportamenti violenti che attraversano la società contemporanea. L’iniziativa è stata promossa dal giornalista RAI Saverio Montingelli, che ha anche moderato i lavori, insieme all’associazione “La Famiglia nel Diritto e nella Società”, presieduta dall’avvocato Alfredo Cirillo, e a “Breaking the Silence”, guidata dalla dottoressa Samantha Bernardi. All’incontro hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni, esperti del mondo sociale, giuridico e accademico, oltre a membri di diverse realtà associative impegnate nella tutela dei diritti e nella promozione del rispetto reciproco. Dopo i saluti dell’onorevole Marco Perissa, promotore dell’evento, si sono susseguiti numerosi interventi, tra cui quelli dell’onorevole Eugenia Maria Roccella, ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, dell’onorevole Maria Teresa Bellucci, vice ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’onorevole Grazia Di Maggio, componente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, e della consigliera Maria Chiara Iannarelli, vicepresidente della Commissione Lavoro e diritto allo studio del Consiglio Regionale del Lazio. Sono inoltre intervenuti la dottoressa Samantha Bernardi, il dottor Davide Liccione, psicoterapeuta, don Antonio Coluccia, fondatore dell’opera “Don Giustino” per gli emarginati, l’avvocato Alfredo Cirillo e il magistrato Valerio de Gioia, consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio. Il confronto ha messo in evidenza la necessità di un approccio multidimensionale al fenomeno dell’odio, che non può essere ridotto al solo ambito digitale ma va compreso nella sua complessità sociale, psicologica e culturale. Sono stati analizzati i linguaggi tossici che si diffondono sui social media, le conseguenze della stigmatizzazione e dell’isolamento, le dinamiche dell’hate speech e le forme più gravi di violenza, come il femminicidio e i crimini d’odio fondati su discriminazioni di genere, religione, condizione sociale o appartenenza etnica. Ampio spazio è stato dedicato al ruolo delle famiglie, delle istituzioni educative e dei mezzi di comunicazione nel promuovere una cultura della responsabilità e del rispetto, insieme alla necessità di politiche e strumenti legislativi più efficaci per prevenire e contrastare l’odio. L’avvocato Cirillo ha richiamato l’attenzione sull’importanza della famiglia come primo luogo di educazione alla dignità e alla tolleranza, mentre la dottoressa Bernardi ha posto l’accento sull’ascolto e sul sostegno alle vittime, invitando a costruire reti di solidarietà e protezione. Particolarmente toccante l’intervento di don Coluccia, che ha raccontato le proprie esperienze nella lotta contro la violenza urbana e il disagio giovanile, offrendo una testimonianza diretta dell’urgenza di un impegno collettivo. Il convegno ha registrato una partecipazione numerosa e attenta, segno di una crescente consapevolezza rispetto a un tema che coinvolge non solo la politica e le istituzioni, ma l’intera comunità civile. I promotori hanno ribadito la volontà di proseguire il dialogo avviato, dando vita a un percorso stabile di confronto e collaborazione aperto a cittadini, esperti e decisori pubblici, con l’obiettivo comune di costruire una società più responsabile e rispettosa delle differenze.

In target

Iscriviti alla newsletter