[current_date format='D, d F, Y']

Bolsena, tutto pronto le per la festa medievale “Bolsena 1328”

Bolsena

Condividi

Storia, racconti, spettacoli ed esibizioni per un tuffo nel Medioevo. Il 17 e 18 agosto Bolsena, nel rione Castello, è pronta a rivivere l’anno 1328, quando l’esercito dell’imperatore Ludovico IV “Il Bavaro” tentò ripetuti attacchi alle mura della città ma senza riuscire a espugnarle, grazie al coraggio e all’eroismo dei Bolsenesi, tanto da costringere il sovrano e le sue truppe a togliere il campo.

Giunta alla 12esima edizione

Giunta alla 12esima edizione, la rievocazione è promossa e organizzata dall’Aps Bolsena A.D. 1328, con il patrocinio e il sostegno dell’Amministrazione Comunale.

La manifestazione prenderà il via il 17 agosto

La manifestazione prenderà il via il 17 agosto alle 17,30 con l’apertura dei banchi gastronomici. Dalle 18 alle 22 il cuore medievale della cittadina, che dà il nome al lago vulcanico più grande d’Europa, sarà animato da spettacoli itineranti degli Spadaccini di Soriano, degli Sbandieratori di Bolsena, delle Ombre di Montecoronato, delle Muse del Diavolo, dei CircaTeatro, degli Arcieri Storici Terra de Lugnano, della Compagnia medievale di Todi e del fachiro dei serpenti Nino Scaffidi. Alle 19 si terrà la sfilata del corteo storico “Bolsena 1328”, che quest’anno interesserà non solo il rione medievale del Castello ma anche tutto il centro storico. Alle 22 andrà in scena la rievocazione de “La battaglia della Rocca”, l’ultimo tentativo di assedio dell’imperatore Ludovico IV “Il Bavaro”.

Il 18 agosto, alle 17,30, apriranno i banchi gastronomici

Dalle 18 alle 22, gli Spadaccini di Soriano, gli Sbandieratori di Bolsena, le Ombre di Montecoronato, le Muse del Diavolo, CircaTeatro, gli Arcieri Storici Terra de Lugnano, la Compagnia medievale di Todi e il fachiro dei serpenti Nino Scaffidi daranno vita agli spettacoli itineranti. Alle 19 verrà riproposta la sfilata del corteo storico “Bolsena 1328”, mentre alle 22 si terrà il concerto di chiusura delle Muse del Diavolo. Costo del biglietto d’ingresso a “Bolsena 1328” 3 euro. Per informazioni su “Bolsena 1328” è possibile scrivere a bolsena1328@libero.it e ufficioturistico@comune.bolsena.vt.it o chiamare ai numeri di telefono 348 2552793 e 0761 799923.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Acquapendente, torna il viaggio nella civiltà contadina e artigiana

Torna ad Acquapendente uno degli appuntamenti più attesi dell’estate: il Viaggio nella Civiltà Contadina e Artigiana, la manifestazione che celebra e valorizza le tradizioni rurali e artigianali del territorio, offrendo uno sguardo autentico sulla vita di una volta.

Giulianello, un viaggio nel Rinascimeto tra musiche, canti e danze di corte

Rievocazione de “L’Arte del Ballare ò de i Balletti” del M° Fabritio Caroso da Sermoneta, in occasione del 20° anniversario della Compagnia di Danze Rinascimentali “TRES LUSORES”, con lo spettacolo “Chi Vuol Esser Lieto sia…” che verrà presentato a Giulianello il 7 gennaio p.v.

Iscriviti alla newsletter