Durissimo scontro Fitto-De Luca

de luca

Sabato politico di botta e risposta a suon di comunicati stampa tra il ministro per gli Affari europei, il Sud, le politiche di Coesione e il Pnrr Raffaele Fitto e il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca. Ad accendere la miccia una lunghissima e molto dettagliata nota di Fitto. “Sono diversi mesi che leggo dichiarazioni polemiche e spesso anche offensive del Presidente De Luca, e penso sia giunto il momento di fare un po’ di chiarezza”, ha esordito il ministro.

Risorse

“Le risorse del Fondo Sviluppo e Coesione che il Governo ha deciso di imputare alle Regioni non sono risorse ‘della Regione’– precisa Fitto-, come strumentalmente e ripetutamente detto, ma sono risorse nazionali che il Governo ha deciso di destinare alle Regioni. La responsabilità della programmazione e assegnazione delle risorse FSC, pertanto, spetta per legge al Governo trattandosi di fondi provenienti dal Bilancio dello Stato. Sono risorse fondamentali per coprire il fabbisogno di investimenti soprattutto al Sud. Per questo la scelta delle priorità da finanziare deve essere attentamente ponderata e condivisa a diversi livelli”.

Riforma

“Il percorso di riforma della coesione portato avanti da questo Governo è noto- prosegue la nota-, così come è evidente come si sia proceduto all’assegnazione delle risorse: ad oggi, sono stati sottoscritti Accordi per la coesione con 18 regioni e province autonome. La Regione Campania sconta i ritardi accumulati nei precedenti cicli di programmazione. La quota disponibile di FSC nel periodo di programmazione 2014-2020 è stata di 3.157,7 milioni. Ad oggi risultano spesi solo 1.669,79 milioni (il 52%). A dicembre 2021 è stata assegnata alla Regione – in conto anticipazione – anche una quota di FSC 2021-2027 pari a 582,2 milioni allocati su interventi di immediata cantierabilità, capaci cioè di avanzare nella spesa celermente. Ebbene, a quasi 3 anni dall’assegnazione, risultano spesi appena 93,5 milioni (il 16%) e impegnati solo 141,7 milioni (il 24%). Un risultato decisamente contenuto se si pensa che erano risorse assegnate a progetti di pronto avvio. Avanzamento che desta molta preoccupazione in considerazione del fatto che il 31 dicembre 2024 è la data ultima per impegnare tutte le risorse. In poco meno di 3 anni sono state assunte obbligazioni solo per un quarto dell’assegnazione”.

Fonte: agenzia dire

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti