[current_date format='D, d F, Y']

Napoli, De Magistris: “La politica in città non si fa più nei luoghi istituzionali”

Condividi

La politica in città non si fa più nei luoghi istituzionali. Ancora una volta ieri è mancato il numero legale in consiglio comunale.
Ma quello che appare davvero sconcertante è la votazione del rendiconto di bilancio avvenuta il 28 maggio.
Si tratta di uno degli atti più importanti della vita amministrativa dell’ente comune, la verifica della correttezza dei conti di bilancio.
Senza il numero legale, 21 consiglieri presenti, si scioglie il consiglio comunale e si va a votare.

Consigliere scrutatore agitato

Se ascoltate le voci e vedete le immagini vedrete che il sindaco Manfredi è ovviamente assente anche in questa seduta così importante, ma la maggioranza (fortissima sulla carta) non c’è al momento del voto e con la conta di un consigliere scrutatore “agitato” all’ultimo minuto si raggiunge, così almeno si evince dal verbale poi depositato, il numero legale solo grazie a due consiglieri di opposizione. Un quadro triste ed opaco della politica istituzionale in città, dopo anni di passione e di sana dialettica democratica. Siamo alla fine della politica cittadina di passione e amore. Si campa di rendita del passato, di legami di potere e di affidamenti di soldi a destra e a manca.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Iscriviti alla newsletter