De Magistris: “Viva il pride liberato. Viva Napoli”

Sono sempre stato ai pride a Napoli, da sindaco e da cittadino senza ruoli istituzionali.
Pride significa orgoglio.
La comunità LGBTQIA napoletana deve essere fiera delle pagine di orgoglio pride e di attuazione costituzionale che sono state scritte a Napoli durante gli anni della nostra amministrazione.

Vittorie di squadra che ci invidiano in tutta Italia

Prima città a riconoscere giuridicamente le unioni civili tra persone dello stesso sesso, prima città a dare la carta d’identità ad un bambino nato da due donne, la lotta per le famiglie arcobaleno, la casa di accoglienza per le trans vittime di violenza, la battaglia nelle carceri e negli ospedali per considerare le persone in base al genere e non alla carta d’identità, i beni comuni nella disponibilità delle comunità in lotta per i diritti civili e potrei continuare ancora per molto.

E il mio ricordo va alla compianta bravissima e dolcissima assessora Francesca Menna

Lotte di affermazione di diritti costituzionali nonostante l’assenza di leggi. Diritti affermati nonostante ostacoli durissimi da parte della politica nazionale di tutti i governi e di tutti i grandi partiti. Quelli che oggi salgono sui carri del pride che dicono di voler fare quello che non hanno mai voluto fare sono gli stessi che hanno armato le denunce penali contro di noi che affermavamo con coraggio i diritti costituzionali.
I pride sono oggi diventati anche l’arena delle parole al vento di una politica che quando ha governato non ha avuto volontà e coraggio di affermare i diritti di uguaglianza di genere e contro le discriminazioni. Nemmeno il ddl Zan sono riusciti ad approvare.
È giustissimo ma anche facilissimo attaccare la Meloni, perché è come chiedere a Dracula di custodire il sangue. Quando si sta all’opposizione sono tutti bravi a strepitare. Quindi non mi affascina l’occupazione retorica del pride da parte di alcuni partiti. Per me il pride non è patrimonio dei partiti, soprattutto se ipocriti e traditori.
Per me il pride è lotta di popolo, senza sigle, di ragazze e ragazzi, di associazioni, di comunità, di persone, è lotta passionale libertaria, è il luogo in cui la potenza dell’amore e dei diritti prende corpo. Il pride è musica e poesia.

Il pride è affermazione della repubblica

Orgoglio significa rivendicare le lotte, non avere paura di raccontarle per paura del potere padronale e patriarcale di turno. Il pride è coraggio non pavidità. Il pride rimanga evento di popolo e di libertà. Il pride è la questione morale non bigotta, il pride è diritti, non occupazione del potere. Viva il pride liberato. Viva Napoli.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti