Lollobrigida: “L’antifascismo ha portato a morti, termine troppo generico”

antifascismo

Il termine “antifascismo” è “troppo generico” e “purtroppo ha portato in tanti anni a morti”. Ed è “difficilmente rappresentativo di tutti” perché “la violenza perpetrata anche in questi giorni da chi si dichiara ‘antifa’ e gira l’Europa a sprangare gente o nelle università che impedisce lo svolgimento delle sedute del Senato Accademico non ci appartiene”. Lo ha detto il ministro delle Politiche agricole Francesco Lollobrigida, ospite a ‘In Mezz’Ora’ su Rai Tre.

Costituzione valore fondante

“La Costituzione è il valore fondante di chi è antitotalitario e quindi antifascista nei fatti. La parola antifascista purtroppo ha portato in tanti anni a morti”, ha proseguito Lollobrigida, che ha ricordato come “tra qualche giorno sarà l’anniversario di Sergio Ramelli, un ragazzo ucciso a 17 anni perché aveva fatto un tema contro le brigate rosse nel 1975. Venne sprangato dagli antifascisti. Il termine” antifascismo, quindi, “è troppo generico, preferisco rifarmi alla Costituzione italiana che è strutturalmente antifascista e sulla quale ho giurato”.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti