[current_date format='D, d F, Y']

Granato: “Com’è la storia che ai lavoratori manca la cultura della sicurezza?”

storia

Condividi

“Dicemmo al responsabile che sarebbe stato meglio aspettare un giorno prima di lavorare al piano terra, visto che sopra c’erano altri che preparavano una gettata.
Rispose: ‘Cosa dici! Qui si lavora. Se non ti va bene, prendi i documenti e te ne vai!'”.

Dal cantiere Esselunga di Firenze

Com’è la storia che ai lavoratori manca la cultura della sicurezza?
La verità è che quando si rivendica più sicurezza l’imprenditore di turno passa subito alle minacce di metterti alla porta.
E se sei un lavoratore precario o, peggio ancora, in nero, la forza del loro ricatto (“zitto o a casa”) è maggiore.
Per questo la prima misura contro gli omicidi sul lavoro, prima ancora dell’introduzione del reato di omicidio sul lavoro e del rafforzamento dell’Ispettorato del Lavoro, è l’abolizione della precarietà.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Iscriviti alla newsletter