GdF Firenze, sequestro preventivo nei confronti di un’impresa esercente commercio di pellet

turisti
Fonte fotografica: Top view panamora with sunlight of the Cathedral Santa Maria del Fiore in Florence, Italy

I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Firenze, nei giorni scorsi, hanno dato esecuzione, nell’ambito di un procedimento penale che si trova nella fase delle indagini preliminari, a un decreto di sequestro preventivo diretto e per equivalente del valore di 453.174,90 euro, importo pari all’imposta complessivamente evasa, emesso dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Firenze su richiesta della locale Procura della Repubblica, nei confronti di un’impresa esercente l’attività di commercio all’ingrosso e al dettaglio di pellet, operante sul territorio della regione Toscana.

Verifica fiscale

In dettaglio, l’indagine, nata dallo sviluppo di una verifica fiscale avviata nei confronti della società di persone sopra richiamata, ha permesso alle fiamme gialle fiorentine di acquisire gravi elementi probatori circa l’utilizzo di fatture soggettivamente inesistenti, in quanto emesse da n. 3 società “cartiere” italiane, fittiziamente interposte al fine di consentire l’indebita detrazione dell’I.V.A. su acquisti, in realtà provenienti da società comunitarie. La contabilizzazione dei predetti documenti ha permesso all’impresa di usufruire indebitamente di un credito IVA inesistente pari a complessivi euro 453.174,90. Grazie a questo sistema la società si stava imponendo sul mercato, in quanto si presentava proponendo un prezzo più basso rispetto agli altri concorrenti.

Sequestro

Sono stati sottoposto a sequestro: un immobile di pregio, n. 2 veicoli commerciali, conti correnti bancari ed altre disponibilità finanziarie.

Il procedimento è attualmente pendente in fase di indagini e l’effettiva responsabilità delle persone destinatarie della misura cautelare patrimoniale, in uno con la fondatezza delle ipotesi d’accusa mosse a loro carico, saranno vagliate nel corso del successivo processo. Non si escludono ulteriori sviluppi investigativi e probatori, anche in favore delle persone sottoposte ad indagini.

L’attività svolta si inquadra nel più ampio dispositivo di polizia economico-finanziaria attuato dalla Guardia di Finanza a contrasto delle frodi fiscali ed a tutela dei contribuenti onesti nonché delle imprese che rispettano le regole.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti