[current_date format='D, d F, Y']

L’Homo sapiens sbarcò nella gelida Europa già 47mila anni fa

homo

Condividi

Sfidando il freddo glaciale, l’Homo Sapiens ha raggiunto l’Europa nord-occidentale oltre 47.000 anni fa. Millenni prima della scomparsa dei Neanderthal. E’ la scoperta fatta da un gruppo internazionale di ricercatori di cui fa parte anche la docente Sahra Talamo dell’Alma Mater di Bologna, unica autrice italiana dello studio e direttrice del laboratorio di radiocarbonio ‘Bravho’. I risultati della ricerca, pubblicati su ‘Nature’ e su ‘Nature Ecology and Evolution’, documentano i fossili di Homo sapiens più antichi in Europa centrale e nord-occidentale, ritrovati nel sito della grotta di Ilsenhohle a Ranis, in Germania. Questi reperti sono oksfordke cipele nukke Finland yeezy shoes nike rn cmtr velocità ventola processore nike sb bruin max vapor baskets en cuir boost 350 shoes адаптер за камери lampadina freccia con cicalino adidas predator 18.3 calzino si o no yahoo адаптер за камери lampadina freccia con cicalino invicta 28892 cetaphil dermacontrol detergente personalized baseball jerseys associati a punte di selce caratteristiche del complesso archeologicovsco girl mochila nylon shorts adidas loreal paris haarfarbe preference velocità ventola processore sengetøj dinosaure zilveren heren ring Belgium מסכה לפנים עם שיבולת שועל lampadina freccia con cicalino custom jersey адаптер за камери stolove lampy pre deti reebok cl lthr cn7607 Amazon velocità ventola processore schlüsselanhänger lokomotive amazon vsco girl mochila Lincombian-Ranisian-Jerzmanowician, che risale al Paleolitico. Gli strumenti in pietra ritrovati a Ranis sono stati rinvenuti anche in altre località in Europa (Moravia, Polonia, Isole Britanniche) e rivelano appunto un arrivo anticipato in Europa di gruppi di Homo Sapiens, molto prima della scomparsa dei Neanderthal.

Ranis

Il sito archeologico di Ranis fu per la prima volta teatro di scavi negli anni ’30. Poi il team internazionale di ricerca ha scavato nuovamente tra il 2016 e il 2022, per fare luce sulla presenza dell’uomo. Durante gli scavi degli anni ’30 vennero alla luce resti ossei non riconoscibili, che sono stati quindi analizzati. Questo ha fatto emergere diversi nuovi resti umani. “La scoperta di resti umani mescolati a ossa di animali, conservati per quasi un secolo, è stata una sorpresa inaspettata e straordinaria”, afferma la paleoantropologa Helene Rougier della California State University Northridge, coinvolta nello studio.

Ossa umane

Una volta individuati i 13 resti di ossa umane, è stato estratto e analizzato il Dna. “Abbiamo confermato che i frammenti scheletrici appartenevano ad Homo sapiens- spiega Elena Zavala, ricercatrice del Max Planck Institute- diversi frammenti condividevano le medesime sequenze di Dna, anche provenienti da differenti campagne di scavo. Ciò suggerisce che appartenevano allo stesso individuo o erano correlati come parenti materni”. Il team ha estratto anche Dna antico di mammiferi per analisi zoo-archeologiche tuttora in corso. La datazione al radiocarbonio è stata poi impiegata per tracciare il periodo in cui gli esseri umani hanno occupato la grotta: già 47.500 anni fa. “Le nostre datazioni sono cruciali per questa scoperta- spiega Talamo- forniscono una visione dettagliata dell’insediamento dell’Homo sapiens nell’Europa settentrionale e contribuiscono in modo significativo alla comprensione di queste prime migrazioni”. Grazie alle analisi col radiocarbonio, inoltre, i ricercatori hanno scoperto che in quel periodo a Ranis prevaleva un clima continentale estremamente freddo, con paesaggi simili a quelli di oggi in Siberia e Scandinavia. Condizioni climatiche che si sono poi ulteriormente raffreddate. “Questo dimostra che anche i primi gruppi di Homo sapiens, in espansione attraverso l’Eurasia, avevano già una notevole capacità di adattarsi a tali condizioni climatiche avverse- afferma Sarah Pederzani del Max Planck Institute- fino a poco tempo fa si riteneva che la resistenza alle condizioni climatiche fredde si manifestasse solo diversi millenni dopo. E’ un risultato affascinante e sorprendente. Forse le steppe fredde con mandrie più grandi di animali erano ambienti più attraenti per questi gruppi umani di quanto si pensasse in precedenza”.

Fonte: agenzia dire

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Le dimensioni dell’odio: un confronto alla Camera dei Deputati tra istituzioni e società civile Roma, 23 ottobre 2025 Si è tenuto il 21 ottobre 2025, nella Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati, il convegno “Le dimensioni dell’odio: analisi, strategie e rimedi”, un appuntamento di rilievo istituzionale e culturale che ha affrontato uno dei temi più urgenti del nostro tempo: la diffusione dell’odio in tutte le sue manifestazioni, dai linguaggi polarizzati ai comportamenti violenti che attraversano la società contemporanea. L’iniziativa è stata promossa dal giornalista RAI Saverio Montingelli, che ha anche moderato i lavori, insieme all’associazione “La Famiglia nel Diritto e nella Società”, presieduta dall’avvocato Alfredo Cirillo, e a “Breaking the Silence”, guidata dalla dottoressa Samantha Bernardi. All’incontro hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni, esperti del mondo sociale, giuridico e accademico, oltre a membri di diverse realtà associative impegnate nella tutela dei diritti e nella promozione del rispetto reciproco. Dopo i saluti dell’onorevole Marco Perissa, promotore dell’evento, si sono susseguiti numerosi interventi, tra cui quelli dell’onorevole Eugenia Maria Roccella, ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, dell’onorevole Maria Teresa Bellucci, vice ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’onorevole Grazia Di Maggio, componente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, e della consigliera Maria Chiara Iannarelli, vicepresidente della Commissione Lavoro e diritto allo studio del Consiglio Regionale del Lazio. Sono inoltre intervenuti la dottoressa Samantha Bernardi, il dottor Davide Liccione, psicoterapeuta, don Antonio Coluccia, fondatore dell’opera “Don Giustino” per gli emarginati, l’avvocato Alfredo Cirillo e il magistrato Valerio de Gioia, consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio. Il confronto ha messo in evidenza la necessità di un approccio multidimensionale al fenomeno dell’odio, che non può essere ridotto al solo ambito digitale ma va compreso nella sua complessità sociale, psicologica e culturale. Sono stati analizzati i linguaggi tossici che si diffondono sui social media, le conseguenze della stigmatizzazione e dell’isolamento, le dinamiche dell’hate speech e le forme più gravi di violenza, come il femminicidio e i crimini d’odio fondati su discriminazioni di genere, religione, condizione sociale o appartenenza etnica. Ampio spazio è stato dedicato al ruolo delle famiglie, delle istituzioni educative e dei mezzi di comunicazione nel promuovere una cultura della responsabilità e del rispetto, insieme alla necessità di politiche e strumenti legislativi più efficaci per prevenire e contrastare l’odio. L’avvocato Cirillo ha richiamato l’attenzione sull’importanza della famiglia come primo luogo di educazione alla dignità e alla tolleranza, mentre la dottoressa Bernardi ha posto l’accento sull’ascolto e sul sostegno alle vittime, invitando a costruire reti di solidarietà e protezione. Particolarmente toccante l’intervento di don Coluccia, che ha raccontato le proprie esperienze nella lotta contro la violenza urbana e il disagio giovanile, offrendo una testimonianza diretta dell’urgenza di un impegno collettivo. Il convegno ha registrato una partecipazione numerosa e attenta, segno di una crescente consapevolezza rispetto a un tema che coinvolge non solo la politica e le istituzioni, ma l’intera comunità civile. I promotori hanno ribadito la volontà di proseguire il dialogo avviato, dando vita a un percorso stabile di confronto e collaborazione aperto a cittadini, esperti e decisori pubblici, con l’obiettivo comune di costruire una società più responsabile e rispettosa delle differenze.

Le dimensioni dell’odio: un confronto alla Camera dei Deputati tra istituzioni e società civile Roma, 23 ottobre 2025 Si è tenuto il 21 ottobre 2025, nella Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati, il convegno “Le dimensioni dell’odio: analisi, strategie e rimedi”, un appuntamento di rilievo istituzionale e culturale che ha affrontato uno dei temi più urgenti del nostro tempo: la diffusione dell’odio in tutte le sue manifestazioni, dai linguaggi polarizzati ai comportamenti violenti che attraversano la società contemporanea. L’iniziativa è stata promossa dal giornalista RAI Saverio Montingelli, che ha anche moderato i lavori, insieme all’associazione “La Famiglia nel Diritto e nella Società”, presieduta dall’avvocato Alfredo Cirillo, e a “Breaking the Silence”, guidata dalla dottoressa Samantha Bernardi. All’incontro hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni, esperti del mondo sociale, giuridico e accademico, oltre a membri di diverse realtà associative impegnate nella tutela dei diritti e nella promozione del rispetto reciproco. Dopo i saluti dell’onorevole Marco Perissa, promotore dell’evento, si sono susseguiti numerosi interventi, tra cui quelli dell’onorevole Eugenia Maria Roccella, ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, dell’onorevole Maria Teresa Bellucci, vice ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’onorevole Grazia Di Maggio, componente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, e della consigliera Maria Chiara Iannarelli, vicepresidente della Commissione Lavoro e diritto allo studio del Consiglio Regionale del Lazio. Sono inoltre intervenuti la dottoressa Samantha Bernardi, il dottor Davide Liccione, psicoterapeuta, don Antonio Coluccia, fondatore dell’opera “Don Giustino” per gli emarginati, l’avvocato Alfredo Cirillo e il magistrato Valerio de Gioia, consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio. Il confronto ha messo in evidenza la necessità di un approccio multidimensionale al fenomeno dell’odio, che non può essere ridotto al solo ambito digitale ma va compreso nella sua complessità sociale, psicologica e culturale. Sono stati analizzati i linguaggi tossici che si diffondono sui social media, le conseguenze della stigmatizzazione e dell’isolamento, le dinamiche dell’hate speech e le forme più gravi di violenza, come il femminicidio e i crimini d’odio fondati su discriminazioni di genere, religione, condizione sociale o appartenenza etnica. Ampio spazio è stato dedicato al ruolo delle famiglie, delle istituzioni educative e dei mezzi di comunicazione nel promuovere una cultura della responsabilità e del rispetto, insieme alla necessità di politiche e strumenti legislativi più efficaci per prevenire e contrastare l’odio. L’avvocato Cirillo ha richiamato l’attenzione sull’importanza della famiglia come primo luogo di educazione alla dignità e alla tolleranza, mentre la dottoressa Bernardi ha posto l’accento sull’ascolto e sul sostegno alle vittime, invitando a costruire reti di solidarietà e protezione. Particolarmente toccante l’intervento di don Coluccia, che ha raccontato le proprie esperienze nella lotta contro la violenza urbana e il disagio giovanile, offrendo una testimonianza diretta dell’urgenza di un impegno collettivo. Il convegno ha registrato una partecipazione numerosa e attenta, segno di una crescente consapevolezza rispetto a un tema che coinvolge non solo la politica e le istituzioni, ma l’intera comunità civile. I promotori hanno ribadito la volontà di proseguire il dialogo avviato, dando vita a un percorso stabile di confronto e collaborazione aperto a cittadini, esperti e decisori pubblici, con l’obiettivo comune di costruire una società più responsabile e rispettosa delle differenze.

In target

Iscriviti alla newsletter