I giochi da tavolo sono sopravvissuti alla digitalizzazione, alcuni evolvendosi e addirittura ibridandosi con la tecnologia, altri invece, rimanendo invariati, ma pur sempre largamente amati da generazioni vecchie e nuove.
Monopoly, Risiko, Cluedo: questi sono solo alcuni dei migliori giochi da tavolo e di società di sempre, nonché i più conosciuti, ma l’offerta è talmente varia che elencarli tutti non basterebbe questo articolo. Grande successo infatti, hanno avuto giochi da tavolo ispirati a film o libri, come quello di Lord of the Ring, gioco da tavolo ispirato all’iconica saga cinematografica de “Il Signore degli Anelli”. Tra i più recenti invece, i giochi da tavolo dedicati alla serie Stranger Things, ancora disponibile su Netflix.
Se pensate che i giochi da tavolo siano scomparsi quindi, vi sbagliate: questi non sono solo un trend da “nerd” diffuso soltanto tra giovani universitari amanti del genere, ma sono un vero e proprio fenomeno culturale che non sembra destinato a morire, nonostante online oggi, si possano trovare davvero moltissime forme di intrattenimento e soprattutto con uno stile classico, come ad esempio la roulette oppure i classici delle carte, e tutti i giochi digitali che un tempo erano “fisici”.
I giochi da tavolo permettono alle persone di divertirsi in maniera stimolante, permettendo di acquisire abilità e conoscenze. Questi sono infatti sempre basati sul ragionamento logico-deduttivo, sulla strategia tattica e sulle conoscenze personali, come nel caso di giochi stile Trivial.
Non solo quindi i videogame che da sempre ci fanno divertire, oppure le serie tv, spopolate grazie allo streaming, che fanno da padroni nel mondo dell’intrattenimento, ma ancora i giochi da tavolo. Ma quali sono quelli più giocati in Italia? Da Nord a Sud sicuramente gli evergreen restano in testa, basti pensare al Monopoli, ma vediamo nel dettaglio quali sono i migliori giochi da tavolo più diffusi nel Belpaese.
Gli evergreen: aumentano gli acquisti
In Italia hanno visto un boom durante il lockdown e sono stati per questo, forse, in un certo senso, riscoperti, sebbene i giochi da tavolo attirano moltissimi italiani fin dalla loro nascita.
Grazie anche al nuovo slancio dato dai film e dai videogame, i giochi di società continuano ad essere acquistati, con un particolare aumento delle vendite per questi ultimi 3 anni.
Gli evergreen sempre i più venduti in Italia
Stiamo parlando dei più conosciuti : Cluedo, Monopoli, Risico e Trivial Pursuit. Tutti giochi di strategia, ma anche quelli che mettono alla prova la cultura personale che permettono alle persone di confrontarsi e competere in modo molto divertente e stimolante, spesso imparando nuove cose. Vi sono poi tantissimi giochi d tavolo e di carte che stanno avendo successo anche fra gli You tuber, alcuni anche molto complessi e particolari
Al primo posto troviamo il re indiscusso, il Monopoli, divenuto un simbolo e quasi un sinonimo di “gioco da tavolo”. Il famoso gioco è stato messo in commercio nel 1934, da Parker Brothers. Tuttavia, alcuni sostengono che fu creato nel 1903 da Elizabeth Phillips, con il nome di The Landlord’s Game. Considerando le copie vendute soltanto fino al 2011, si raggiungono le 275 milioni di unità.
Ancora, Scarabeo è un gioco molto apprezzato in Italia, nato nel 1938, dal genio di Alfred Mosher Butts che lo pubblicò nello stesso anno. Questo gioco, dalle regole (più o meno) conosciute da tutti, si basa sostanzialmente sulla creazione di parole. Chi riesce a crearne di più vince la partita. Spesso insorgono nel corso delle partite, litigate accanite che vertono sull’inclusione o meno della lingua inglese e dei neologismi stranieri, ma una volta stabilite in anticipo le regole, questo gioco è consigliato!
Come già accennato vi è poi il Cluedo, gioco di società del quale ne sono state fatte parecchie versioni. Seppur le tante edizioni uscite anche di recente, lo scopo del Cluedo è risolvere l’enigma di un delitto. Chi indovina l’assassino, l’arma del delitto ed il luogo delitto vince la partita. Di questo gioco ne sono state fatte versioni anche digitali trovabili online, proprio perché ha sempre riscosso notevole successo.
Dixit e Taboo sono altri due giochi che che competono alla pari. Taboo, gioco perfetto da fare quando si è in tanti , anche a gruppo, è un gioco anch’esso basato sulle parole, ma stavolta, a differenza dello Scarabeo, le parole non vanno formate, ma bensì… non dette! Su ogni tessera infatti vi è un elenco di parole “priobite” che non dovranno essere utilizzate dal giocatore, per descrivere un determinato oggetto o azione. Un gioco che mette alla prova anche le capacità di vocabolario e comunicazione dei singoli molto utilizzato durante le feste. Il divertimento è assicurato.
Infine gli scacchi sono un gioco da tavolo che suscita interesse non solo del popolo italiano, ma addirittura della Scienza. Gioco di strategia per eccellenza, gli scacchi nascono in India nel lontano VI secolo, seppur in forma leggermente diversa da come oggi li conosciamo. Inutile dire che la looro popolarità non conosce confini e si giocano numerosi tornei in tutto il mondo.
Oltre agli scacchi, la Dama, cugino più “semplice” è molto popolare in Italia.