[current_date format='D, d F, Y']

Come fare per mantenere il cervello in salute

cervello

Condividi

Il cervello è il motore principale del nostro corpo ed è essenziale mantenerlo in salute per poter vivere al meglio ogni momento della vita. Indipendentemente dall’età, infatti, mantenere un cervello sano e in forma può prevenire molte malattie, migliorare la memoria, stimolare la creatività, ma soprattutto garantire una buona qualità della vita.

Ci sono alcune attività e comportamenti che possiamo adottare per mantenere il nostro cervello in forma. Vediamo insieme in questo articolo le strategie più efficaci.

Mantieni il cervello attivo

L’attività cerebrale può aiutare a mantenere il cervello in salute e prevenire l’invecchiamento del cervello. L’esercizio mentale può essere fatto in diversi modi, come leggere un libro, risolvere un cruciverba o un Sudoku, imparare una nuova lingua o uno strumento, o anche cimentarsi in giochi e indovinelli.

Fai esercizio fisico regolarmente

L’esercizio fisico non è solo benefico per il corpo, ma anche per il cervello, purché venga praticato regolarmente per mantenerlo in salute. L’attività del corpo può migliorare infatti la circolazione sanguigna, aumentare l’ossigenazione e stimolare la produzione di sostanze chimiche positive nel cervello.

Segui una dieta sana

Una dieta sana ed equilibrata può avere un impatto positivo sulla salute cerebrale. Tra i cibi che fanno bene al cervello si annoverano frutta, verdura, pesce grasso e cereali integrali: tutti alimenti che possono aiutare a proteggere il cervello dalla degenerazione e dall’invecchiamento.

Abbi un sonno di qualità

Il sonno ha un grande impatto sulla salute del cervello. Occorre però dormire per almeno 7-8 ore ogni notte per garantirne un corretto riposo e una rigenerazione completa. D’altronde, la mancanza di sonno può influire negativamente sulla memoria, l’attenzione e l’umore.

Evita lo stress

Lo stress cronico può avere degli effetti negativi sulla salute del cervello: può aumentare il rischio di depressione, ansia e malattie neurologiche. Ci sono molti modi per ridurre lo stress, come la meditazione, lo yoga e la respirazione profonda.

Sii sociale e interattivo

Gli esseri umani sono creature sociali e interattive, e questo comporta molti benefici per la salute generale. Essere attivi socialmente infatti può migliorare la concentrazione e l’umore. Si può valutare di partecipare ad attività sociali o clubs, fare volontariato oppure partecipare a qualche corso di interesse.

Elimina le cattive abitudini

Le cattive abitudini, come fumare, bere alcolici e assumere droghe, possono aumentare il rischio di malattie neurologiche. Se sei un fumatore, puoi cercare di smettere; se bevi eccessivamente, cerca di limitare il consumo di alcol.

Mantieni un atteggiamento positivo

L’atteggiamento positivo può aiutare a mantenere il cervello in salute: essere felici e positivi migliora la memoria, la concentrazione e l’umore. Cerca di essere ottimista e di affrontare la vita con entusiasmo e curiosità.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche...

In target

Nazionale Italiana Crazy spefor Football chiude la rassegna Cinemind al Macro Asilo di Roma

Sabato 21 dicembre 2019 alle ore 20,00 si svolgerà al museo Macro Asilo di Roma (via Nizza138), la serata conclusiva del progetto CINEMIND, rassegna cinematografica itinerante dedicata alla salute mentale, promossa dalla European Culture and Sport Organization (ECOS) e finanziata dal MIUR e MIBAC, attraverso l’azione “Cinema per la Scuola – Buone Pratiche, Rassegne e Festival”.
Nell’ambito di CINEMIND sono state realizzate sei proiezioni matinée per le scuole, di film e documentari inerenti al tema della salute mentale, proponendo al termine della proiezione un dibattito tra gli studenti, i protagonisti del film e un medico psichiatra con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani sul tema del disagio psichico. La rassegna ha raggiunto oltre 700 studenti nelle città di Roma, Sulmona e Lampedusa.

Iscriviti alla newsletter