[current_date format='D, d F, Y']

ISO: una Nuova Droga 20 Volte più Letale del Fentanyl

ISO

Condividi

Le droghe hanno rappresentato un grave problema sociale sin dall’era psichedelica. Ma da allora, sono diventate sempre più potenti e più letali. Con l’LSD negli anni Sessanta, come pure il crack e l’ecstasy negli anni Settanta e Ottanta, il potenziale di tossicodipendenza è aumentato costantemente. Negli ultimi decenni, la potenza della marijuana ha raggiunto proporzioni allarmanti. Come se non bastasse, lo scorso decennio ha visto la comparsa di oppioidi sintetici altamente assuefacenti e più recentemente alcuni tossicodipendenti hanno ammesso di abusare del fentanyl. Ognuno di essi è stato responsabile di livelli di tossicodipendenza e di decessi per droga senza precedenti.

Il Fentanyl ha già portato i casi di overdose ad un nuovo livello

Dall’inizio della pandemia del COVID-19, un numero record di americani sono morti per overdose di droga, tra cui spicca il fentanyl.

Da 50 a 100 volte più potente della morfina, il fentanyl era originariamente destinato a sedare i pazienti sottoposti ad interventi chirurgici.

Visto le modifiche costanti e quasi settimanali riportate sulle sostanze stupefacenti che vengono sequestrate dalle Forze dell’Ordine, si è constatato l’arrivo di una nuova droga – l’ISO – che ha il potenziale di mandare ancora più fuori controllo la spirale delle morti per droga.

A Washington, DC, sono apparsi nuovi tipi di questo oppioide sintetico, molte volte più potente del fentanyl. Sono stati segnalati casi anche in Indiana, Wisconsin e Illinois, e il Procuratore Generale della Florida, Ashley Moody, ha recentemente pubblicato un avvertimento su questo oppioide sintetico chiamato Isotonitazene (ISO) che sembra essere dalle 20 alle 100 volte più forte del fentanyl.

Poiché tende ad essere mischiato con altre droghe, i consumatori potrebbero essere ignari della letalità dell’ingrediente che stanno assumendo fino a quando non è troppo tardi.

In origine, l’ISO era stato sviluppato dalle case farmaceutiche negli anni Cinquanta come antidolorifico. Il suo uso era stato interrotto a causa dei numerosi effetti collaterali pericolosi. Tra questi il più grave è l’arresto respiratorio. L’ISO si trova sia in forma cristallina che come polvere bianca, biancastra o gialla – che si può mischiare con eroina o cocaina: un cocktail mortale – oppure come compressa o in pastiglie.

Ma neanche questo racconta l’intera storia. Le morti per overdose da psicostimolanti, come ad esempio la metanfetamina, aumentano in larga misura perché vengono tagliati con questi oppioidi sintetici.

Se l’ISO si dimostrasse così pericoloso come temono gli esperti, i risultati della sua circolazione potrebbero essere devastanti.

Attività di prevenzione e informazione

Ecco perché Mondo Libero dalla Droga continua la sua assidua campagna di informazione e prevenzione. Ecco perché l’associazione ha adottato il programma La Verità sulla Droga composto, tra i vari strumenti informativi, anche da una serie di 14 opuscoli, uno per ogni tipologia di sostanza che ne spiega la composizione, i nomi da strada, gli effetti a breve e a lungo termine, alcune testimonianze e molti altri dati utili.

Molte sono le attività in tutto il territorio nazionale portate avanti dai volontari di Mondo Libero dalla Droga che settimanalmente organizzano conferenze nelle scuole, eventi sportivi ma anche distribuzioni nei centri cittadini. Per esempio, sabato 15 Aprile i volontari di Padova organizzeranno una massiccia distribuzione nel quartiere Arcella e nella zona della Stazione.

Tutto questo perché “L’arma più efficace nella guerra contro la droga è l’istruzione”, come scrisse l’umanitario L. Ron Hubbard.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Le dimensioni dell’odio: un confronto alla Camera dei Deputati tra istituzioni e società civile Roma, 23 ottobre 2025 Si è tenuto il 21 ottobre 2025, nella Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati, il convegno “Le dimensioni dell’odio: analisi, strategie e rimedi”, un appuntamento di rilievo istituzionale e culturale che ha affrontato uno dei temi più urgenti del nostro tempo: la diffusione dell’odio in tutte le sue manifestazioni, dai linguaggi polarizzati ai comportamenti violenti che attraversano la società contemporanea. L’iniziativa è stata promossa dal giornalista RAI Saverio Montingelli, che ha anche moderato i lavori, insieme all’associazione “La Famiglia nel Diritto e nella Società”, presieduta dall’avvocato Alfredo Cirillo, e a “Breaking the Silence”, guidata dalla dottoressa Samantha Bernardi. All’incontro hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni, esperti del mondo sociale, giuridico e accademico, oltre a membri di diverse realtà associative impegnate nella tutela dei diritti e nella promozione del rispetto reciproco. Dopo i saluti dell’onorevole Marco Perissa, promotore dell’evento, si sono susseguiti numerosi interventi, tra cui quelli dell’onorevole Eugenia Maria Roccella, ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, dell’onorevole Maria Teresa Bellucci, vice ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’onorevole Grazia Di Maggio, componente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, e della consigliera Maria Chiara Iannarelli, vicepresidente della Commissione Lavoro e diritto allo studio del Consiglio Regionale del Lazio. Sono inoltre intervenuti la dottoressa Samantha Bernardi, il dottor Davide Liccione, psicoterapeuta, don Antonio Coluccia, fondatore dell’opera “Don Giustino” per gli emarginati, l’avvocato Alfredo Cirillo e il magistrato Valerio de Gioia, consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio. Il confronto ha messo in evidenza la necessità di un approccio multidimensionale al fenomeno dell’odio, che non può essere ridotto al solo ambito digitale ma va compreso nella sua complessità sociale, psicologica e culturale. Sono stati analizzati i linguaggi tossici che si diffondono sui social media, le conseguenze della stigmatizzazione e dell’isolamento, le dinamiche dell’hate speech e le forme più gravi di violenza, come il femminicidio e i crimini d’odio fondati su discriminazioni di genere, religione, condizione sociale o appartenenza etnica. Ampio spazio è stato dedicato al ruolo delle famiglie, delle istituzioni educative e dei mezzi di comunicazione nel promuovere una cultura della responsabilità e del rispetto, insieme alla necessità di politiche e strumenti legislativi più efficaci per prevenire e contrastare l’odio. L’avvocato Cirillo ha richiamato l’attenzione sull’importanza della famiglia come primo luogo di educazione alla dignità e alla tolleranza, mentre la dottoressa Bernardi ha posto l’accento sull’ascolto e sul sostegno alle vittime, invitando a costruire reti di solidarietà e protezione. Particolarmente toccante l’intervento di don Coluccia, che ha raccontato le proprie esperienze nella lotta contro la violenza urbana e il disagio giovanile, offrendo una testimonianza diretta dell’urgenza di un impegno collettivo. Il convegno ha registrato una partecipazione numerosa e attenta, segno di una crescente consapevolezza rispetto a un tema che coinvolge non solo la politica e le istituzioni, ma l’intera comunità civile. I promotori hanno ribadito la volontà di proseguire il dialogo avviato, dando vita a un percorso stabile di confronto e collaborazione aperto a cittadini, esperti e decisori pubblici, con l’obiettivo comune di costruire una società più responsabile e rispettosa delle differenze.

Le dimensioni dell’odio: un confronto alla Camera dei Deputati tra istituzioni e società civile Roma, 23 ottobre 2025 Si è tenuto il 21 ottobre 2025, nella Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati, il convegno “Le dimensioni dell’odio: analisi, strategie e rimedi”, un appuntamento di rilievo istituzionale e culturale che ha affrontato uno dei temi più urgenti del nostro tempo: la diffusione dell’odio in tutte le sue manifestazioni, dai linguaggi polarizzati ai comportamenti violenti che attraversano la società contemporanea. L’iniziativa è stata promossa dal giornalista RAI Saverio Montingelli, che ha anche moderato i lavori, insieme all’associazione “La Famiglia nel Diritto e nella Società”, presieduta dall’avvocato Alfredo Cirillo, e a “Breaking the Silence”, guidata dalla dottoressa Samantha Bernardi. All’incontro hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni, esperti del mondo sociale, giuridico e accademico, oltre a membri di diverse realtà associative impegnate nella tutela dei diritti e nella promozione del rispetto reciproco. Dopo i saluti dell’onorevole Marco Perissa, promotore dell’evento, si sono susseguiti numerosi interventi, tra cui quelli dell’onorevole Eugenia Maria Roccella, ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, dell’onorevole Maria Teresa Bellucci, vice ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’onorevole Grazia Di Maggio, componente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, e della consigliera Maria Chiara Iannarelli, vicepresidente della Commissione Lavoro e diritto allo studio del Consiglio Regionale del Lazio. Sono inoltre intervenuti la dottoressa Samantha Bernardi, il dottor Davide Liccione, psicoterapeuta, don Antonio Coluccia, fondatore dell’opera “Don Giustino” per gli emarginati, l’avvocato Alfredo Cirillo e il magistrato Valerio de Gioia, consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio. Il confronto ha messo in evidenza la necessità di un approccio multidimensionale al fenomeno dell’odio, che non può essere ridotto al solo ambito digitale ma va compreso nella sua complessità sociale, psicologica e culturale. Sono stati analizzati i linguaggi tossici che si diffondono sui social media, le conseguenze della stigmatizzazione e dell’isolamento, le dinamiche dell’hate speech e le forme più gravi di violenza, come il femminicidio e i crimini d’odio fondati su discriminazioni di genere, religione, condizione sociale o appartenenza etnica. Ampio spazio è stato dedicato al ruolo delle famiglie, delle istituzioni educative e dei mezzi di comunicazione nel promuovere una cultura della responsabilità e del rispetto, insieme alla necessità di politiche e strumenti legislativi più efficaci per prevenire e contrastare l’odio. L’avvocato Cirillo ha richiamato l’attenzione sull’importanza della famiglia come primo luogo di educazione alla dignità e alla tolleranza, mentre la dottoressa Bernardi ha posto l’accento sull’ascolto e sul sostegno alle vittime, invitando a costruire reti di solidarietà e protezione. Particolarmente toccante l’intervento di don Coluccia, che ha raccontato le proprie esperienze nella lotta contro la violenza urbana e il disagio giovanile, offrendo una testimonianza diretta dell’urgenza di un impegno collettivo. Il convegno ha registrato una partecipazione numerosa e attenta, segno di una crescente consapevolezza rispetto a un tema che coinvolge non solo la politica e le istituzioni, ma l’intera comunità civile. I promotori hanno ribadito la volontà di proseguire il dialogo avviato, dando vita a un percorso stabile di confronto e collaborazione aperto a cittadini, esperti e decisori pubblici, con l’obiettivo comune di costruire una società più responsabile e rispettosa delle differenze.

In target

Roma, arrestate dai carabinieri 14 persone per spaccio di droga

Nelle ultime 24 ore, i Carabinieri del Comando Provinciale di Roma hanno arrestato, d’intesa con la Procura della Repubblica di Roma, 14 persone per droga nella Capitale, dal centro storico alle periferie, con il sequestro di centinaia di dosi di sostanze stupefacenti –

Iscriviti alla newsletter